La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ; nel 1551, poi, ne pubblicò una traduzione italiana commentata che accompagnava un suo trattato sul recupero delle A avrà una quantità di moto pari a due unità, mentre B avrà una quantità di moto di quattro unità. Ma poiché A e B hanno per ipotesi la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica Militare Italiana, il CNR e la NASA, il 15 ottobre è che 200 milioni di anni fa i tre continenti erano uniti nel supercontinente detto Gondwana e conferma la teoria della deriva dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che resterà in nazionali di Frascati, è la prima macchina acceleratrice italiana per la fisica delle particelle elementari. L'energia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità del fluido, p la sua pressione in P tra il 1770 e il 1777. La 'scuola italiana' di idraulica sperimentale vide scendere in campo numerosi studiosi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] struttura a bande, in quanto è direttamente collegata alla probabilità per unità di tempo di una transizione di elettroni tra gli stati, data in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Suppl. II, 1998, pp. 633-656.
...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] e dispone di vari centri sparsi in varie parti degli Stati Uniti: il Centro di ricerche di Ames in California, il Centro 'ESA (European space agency), l'ASI (Agenzia spaziale italiana), la RKA (Rosaviakosmos, agenzia spaziale russa), la JAXA ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Cambridge.
Sanderson elenca alcune leggi comuni (brevità, armonia, unità, connessione) al 'duplice metodo d'invenzione e di , Paolo, Newton. Gli scolii classici, "Giornale critico della filosofia italiana", 60-62, 1981, pp. 7-53.
Cohen 1971: Cohen ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] nelle Olimpiadi di nuoto fin dal 1900. In quell’occasione i nuotatori italiani furono solo due: Paolo Bussetti, che fu settimo nei 200 m sincronizzato ebbe un notevole sviluppo, dapprima negli Stati Uniti e poi anche in Europa. A questa notorietà ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] perdita del satellite. In ambedue i casi sembrano escluse responsabilità italiane (il programma è frutto di una collaborazione Italia-Stati Uniti).
L'Agenzia Spaziale Italiana collabora inoltre alla costruzione della stazione spaziale Alpha sia nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] . Una variante molto utilizzata fu il coherer della Marina italiana, sviluppato alla fine dell'Ottocento da Paolo Castelli e di ottenere per il numero di elettroni di conduzione e di buche per unità di volume l'espressione:
[4] ne=nh=Ce-Eg/2kT,
dove ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....