Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] fra codice e scienza, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’unità alla repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp partic. pp. 55 e segg.
M. Talamanca, La romanistica italiana fra Otto e Novecento, «Index», 1995, 23, pp. 159 ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] avevano convogliato su Roma l’attenzione dell’intera penisola italiana e di buona parte dell’Europa. Nel tumultuoso Pio IX a Leone XIII: il dibattito nella Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico. Indagine storica e libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] sorgere di una scuola civilistica nazionale» (Recensione, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1885, p. 231) – giungere a ritenere che «la società è l’essere e che tutte le unità vivono in lei e per lei» e ad accettare così «il livellamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] di famiglia del primo Novecento
La cultura giuridica italiana fra Restaurazione, Risorgimento ed età giolittiana si e mortificato l’unità della nostra famiglia rurale, che pur decisamente attraversa la storia economica e giuridica italiana (p. 165). ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] e democrazia nell'Ottocento europeo, a cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. 391, 398, 403-406; M. De Giorgio, Le italiane dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1992, pp. 95, 185, 238 s.; V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia 1993, pp. 51 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] recepiti la forza e la inderogabilità della norma), dell’unità (nel senso che le norme in essa contenute entravano D. Quaglioni, Graziano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 59° vol., Roma 2002, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] Mancini fu uno dei protagonisti di spicco. Il Congresso degli scienziati italiani a Napoli nel 1845 e a Genova nel 1846, in punte anticlericali.
Il problema dei codici dell’Italia unita continuò a essere una delle sue preoccupazioni principali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] (Romagnani 1985, pp. 283-90). Nell’opera maggiore, la Storia della legislazione italiana, apparsa ancora prima dell’unificazione del Paese e riedita dopo l’Unità, riemergono, si rielaborano e si ramificano elementi che gli erano propri: lo studio ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] dei cd. “inchini” da parte dei comandanti delle unità), in quelle aree particolarmente delicate e sensibili o di 300 tonnellate che entrano nei porti o transitano nelle acque territoriali italiane, prevedono che l’armatore (definito all’art. 2 la ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] suo tramite, ai principi ispiratori della "filosofia italiana" per scorgere da queste vette le vie risolutive , Neoguelfi e auton. a Napoli dopo il '60, in Movim. e contrasti per l'Unità d'Italia, Bari 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....