Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] (l. 20.5.2016, n. 76).
Dall’unità alla Repubblica
Il primo matrimonio civile italiano. Un matrimonio e all’origine di «una delle molte fratture interne alla società italiana» che resero precaria l’edificazione dello Stato post-unitario (Aquarone, ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] dell’UE e agli orientamenti della Corte costituzionale italiana sul regime di applicazione delle fonti del diritto dell’atto a produrre norme dotate di efficacia diretta, unitamente alle caratteristiche del contenuto di quelle stesse norme (idoneità ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] componenti di un trattamento punitivo da ricondurre a unità)15. Ma l’esigenza di disciplinare siffatta idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2016, fasc. 1, 186; ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] alcuni casi piuttosto inquietanti: la maggiore impresa metalmeccanica italiana ha chiesto di installare dei microchip negli scarponi controlli a distanza (in un primo momento prevista unitamente alla nuova disciplina delle mansioni) sia dipeso dal ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] organizzazione, e all’art. 55, relativo all’azione delle Nazioni Unite in ambito economico e sociale e di promozione del rispetto dei beneficiari (per la tesi, prevalente nella dottrina italiana, secondo cui i popoli sarebbero meri beneficiari ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] questione problematica posta dall’attività del Governo è quella dell’unità di azione, e, a questi fini, la perdita del Costituzione come carattere fondativo della forma di governo della Repubblica Italiana.
Fonti normative
Art. 92, 93, 94, 95 e ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] quello verso cui tenderebbero i valori fondamentali della Repubblica italiana. Anche per queste ragioni si è fatta strada inserire il nostro Paese nel quadro costituzionale di un’Europa unita. Quest'ultima è anch’essa alla ricerca di valori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] come un momento di ritorno al controllo e di unità, pur nella diversità dei percorsi e delle opzioni .m.i., da considerarsi una legge quadro per la rinnovanda realtà universitaria italiana, ancora oggi in crisi. Una legge quadro che prevede e rinvia, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ragion di Stato sulle esigenze della fede e dell'unità cattolica di cui nel suo ostinato utopismo la diplomazia Valtellina, si rivolge ad Urbano VIII e agli altri principi italiani per chiedere non "que se declaren enemigos del rey de Francia ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] n. 54612. Quelli della giurisdizione dei giudici italiani nei confronti dei giudici stranieri sono segnati dalla , n. 4461, in Foro it., 2009, I, 2103.
11 Corte Suprema degli Stati Uniti, 25.6.2010 e U.S. Corte d’appello per il Nono circuito, 3.3. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....