SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] suo coronamento, alla filosofia per dare al sapere unità teoretica e morale.
La sua teologia, dipendente al vol. cit. Epistolae pontificiae; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, i, Modena 1777; id., Biblioteca modenese, IV, ivi ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] , nel servizio guardacoste (SPAR), superando, nel complesso, le 200.000 unità; la Francia ebbe le AFAT (Auxilières Feminines des Armées de Terre), la guerra.
La donna nella più recente legislazione italiana. - In Italia subito dopo la liberazione, la ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] 'Italia è "il paese della varietà nell'unità". A parte le riaffiorate tendenze federalistiche e 4 dicembre 1947; A. Amorth, La Costituzione italiana, Milano 1948; G. Balladore Pallieri, La nuova Costituzione italiana, Milano 1948; C. Cereti, Corso di ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] la prima, che potentemente contribuì alla rinascita della consorella italiana e nella quale l'opera di M. Taylor si distinse indumenti, medicinali, ecc. fino alla creazione di unità mobili destinate alle quattro zone di occupazione della Germania ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] delle linee egiziane.
I Belgi hanno una speciale unità di commando denominata Brigata Diana. Il gruppo è formato da volontari selezionati, provenienti dalla polizia. Anche gli Italiani hanno reparti antiterrorismo.
L'esistenza di queste varie ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] nel fatto che nè alla Società delle Nazioni, nè alle Nazioni Unite è stato affidato il potere effettivo d'imporre agli Stati nazionali ‛ senso, l'art. 3, comma 2, della Costituzione italiana). In altre parole, l'uguaglianza deve cessare di essere ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] i determinanti aiuti militari forniti soprattutto dagli Stati Uniti, alla lunga ha costretto i Sovietici al ritiro in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 465-478.
Press, D. G., The myth of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] Calasso, che in lui stesso trovavano composizione a unità, un’armonia che non poteva «accattare dall’ , Indirizzi e problemi della più recente storiografia giuridica italiana (1963), in La storiografia italiana negli ultimi vent’anni, 2° vol., Milano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] suoi oracoli" (cfr. p. 54: lo scritto è del 1880).
Dopo l'Unità il C. fu per tre volte deputato al Parlamento: nel 1863 per il collegio sua sfiducia per "questa tela di Penelope dei progetti italiani intorno ai quali ho dovuto per 10 anni continui ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] e la decorazione della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Trento il 3 nov. 1919: è anche l 1948 venne formato con il P.S.L.I. un raggruppamento elettorale, Unità socialista, nelle cui liste il C. fu eletto alla Camera dei ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....