CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] di prospettare la guerra come tappa per l'unità nazionale, ma incontrando resistenza sul proposto obiettivo 286-287; G. B. Ghirardi, Il conte C. di C., in L'Illustrazione italiana, XV (1888), pp. 353 s.; A. Brofferio, Storia del Parlamento subalpino, ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] delle guerre combattute per l'indipendenza e l'Unità d'Italia. Nel 1868 ricevette la croce di Garibaldi - La spedizione dei Mille e la massoneria, in Rivista della massoneria italiana, 1883, p. 69; G. Garibaldi, Memorie autobiografiche, Firenze 1888, ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] il lungo lavoro di Fabrizi, Ardoino, Ribotti fra i militari italiani fece sperare in una effettiva possibilità d'azione nel sud d' governi e città, non fu seguito nel costante concetto di unità d'azione, né il piano di guerra relativo fu accettato. ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] d'argento. Nell'immediato dopoguerra fu a capo della missione militare italiana a Berlino.
Nel 1919 il B. lasciò il servizio attivo, col scudo", che chiedeva un esercito formato di poche unità parzialmente mobilitate, tali da poter proteggere sin dai ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] paese, nella fase conclusiva del processo di unificazione della penisola italiana e nel susseguente periodo di rafforzamento, di organizzazione, di completamento dell'unità nazionale del nuovo Regno.
Dopo la disastrosa conclusione della guerra del ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] Genova col Mignogna (G. Pupino Carbonelli, N. Mignogna nella storia dell'unità d'Italia, Napoli 1889, p. 187), e di lì si recò democratiche in cui fu fondata l'Associazione emancipatrice italiana; recatosi nel Mezzogiorno per secondare la nuova ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le scrisse efficaci sintesi (la voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente il testo su Belfagor ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] , e alcune importanti pubblicazioni edite per cura dello stesso Archivio: I servizi logistici delle unitàitaliane al fronte russo, Roma 1976; Le operazioni delle unitàitaliane al fronte russo (1941-1943), ibid. 1977. Inoltre: G. Zanussi, Guerra e ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] 20 ott. 1923 e ss.; Id., I mazziniani nella Svizzera italiana. Il Processo Clementi, Grillenzoni, C., in Arch. stor. della Risorg. e dell'Unità d'Italia, Milano 1959, VI, pp. 384-424 passim;U. Baroncelli, Dalla Restauraz. all'Unità d'Italia, in ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] nelle guerre di decolonizzazione, combattute, e perse, in varie regioni dell’Africa negli anni Sessanta e Settanta.
Gli italiani: dall’Unità a oggi
Un tema di cui poco si è parlato nel corso della discussione che ha accompagnato i festeggiamenti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....