L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] concilio di Nicea, dal quale l’imperatore si attendeva una rinnovata unità della Chiesa al fine di renderla atta a svolgere l’auspicata funzione ha comportato peraltro la scissione in due, nella resa italiana, dell’ultimo acrostico (Σ = CE: ΙΗΣΟΥΣ ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] il segno di una non piccola contraddizione: pensando di non poter fare a meno di Roma per mantenere l’unità dei letterati italiani, era costretto a censurare la cultura giurisdizionalistica e «civile», che era pur una delle esperienze più feconde e ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] ancora nella Firenze medicea della fine del Quattrocento una unità sociale, sia pur relativa), se le prime «come disse» attribuiti al Piovano si veda ora Ch. Speroni, The Italian Wellerism to the End of the 17th Century, Berkeley and Los Angeles, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] lucide, le proposte più concrete ed efficaci, le città italiane in cui il movimento dei lumi faceva con maggiore impegno problemi del Risorgimento a Modena, in «Collezione storica del Risorgimento e dell'unità d'Italia» , vol. LX, s. IV, Modena, S.T. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] italiano e fu parlata, secondo Dante, la prima lingua italiana che l'esule poeta s'adoprerà a liberare dal «turpiloquio adduce a favore della tesi aristotelico-averroistica affermante l'unità numerica dell'intelletto umano in tutti gli uomini; nove ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] discesa di Carlo Vili la fine della «politica d'equilibrio» italiana, e l'inizio di quel turbinoso e tremendo periodo nel a riconoscere, è che questa varietà di ispirazioni, pur nell'unità profonda dell'animo, cioè dello stile, si riscontra non pur ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] della storia è l'utilità che viene dall'esempio unita al piacere della lettura stessa.
Alla lettera De G. Veronese, Catania 1896; R. Truffi, G. traduttore di Erodoto, in Studi italiani di filologia classica, X (1902), pp. 73-94; H.A. Omont, Portrait ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] giudizio di Attilio Momigliano nella sua Storia della letteratura italiana. Pur ammettendo in partenza che l'Aristodemo è « , Policare, la Nutrice) non riesce a dare alla tragedia quella unità per cui, ad esempio, è un capolavoro la Iudit di Federico ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] comunicare lo spostamento di significato operato a carico di una stessa unità ipostatica o tematica. Un esempio classico in proposito è la in fondo non differisce molto dalle antologie latine e italiane, messe assieme in epoca più o meno contemporanea ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] poi troppo spesso insidiata e corrotta dallo scindersi dell'unità poetica e musicale in sterili autonomie di parole e di Un primo giudizio sul grande musicista ancora all'inizio dell'esperienza italiana e pur già alla ricerca di se stesso, era stato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....