D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] il 14nov. 1930 alla sez. di Napoli dell'Associazione elettrotecnica italiana) e un progetto su un impianto termico a due fluidi ( acqua, all'uscita dalla prima turbina, molto prossimo all'unità, con riduzione delle perdite per attrito e dei pericoli ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] locale cantiere navale, dove, nel periodo tra 1888 e il 1910, furono costruite alcune fra le principali unità della flotta militare italiana. Ma di fatto, in relazione ai criteri di assegnazione dei lavori ai diversi stabilimenti sparsi nel paese e ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] degli anni '30; inoltre, l'accentuarsi della politica italiana di potenza armata permetteva al B. di programmare consistenza della mano d'opera, che nel 1934 era di 405 unità, impegnate nella fabbricazione di armi da caccia, pistole e mitra, ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] pastificio adiacente per una occupazione operaia totale di circa sessanta unità.
Nel 1908 l'A. acquistò in San Benedetto di Nord e Sud America e fu necessario per le aziende italiane rivolgersi a quei mercati. In effetti l'insufficienza del raccolto ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] glucosio, ma i legami che tengono saldate le unità di questo monosaccaride non sono idrolizzabili dagli enzimi nutrienti per la popolazione italiana (Carboidrati e fibra alimentare), Revisione 1996, a cura della Società italiana di nutrizione umana, ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] progressivo aumento di manodopera, che raggiunse le 500 unità. Nel 1922, infine, la ditta - che Cenni dei cavalieri del lavoro, Roma 1934, ad nomen; R.Tremelloni, L'industria tessile italiana. Com'è sorta, e come è oggi, Torino 1937, pp. 39, 95; In ...
Leggi Tutto
Rubattino, Raffaele
Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la Società Rubattino, che gestì la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna. Di tendenze [...] 1857, sia Garibaldi per la spedizione dei Mille. Dopo l’Unità si dedicò all’espansione della sua società: nel 1869, all società Florio di Palermo, dando vita alla Navigazione generale italiana, in quel momento il più grande complesso armatoriale del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....