Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] tratta di un disaccaride, una molecola costituita da due unità formate a loro volta da carboidrati singoli, il glucosio nell'alimentazione. Recenti ricerche in Italia, "Rivista della Società Italiana di Scienze Alimentari", 1988, supplemento 4. ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] corso S. Celso, pur continuando a mantenere l'unità abitazione-fabbrica; cinque anni dopo poteva acquistare una vasta industriale, si veda inoltre: R. Tremelloni,Storia dell'industria italiana contemporanea, Torino 1947, pp. 202 s.; A. Fossati,Lavoro ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] in denari (questo titolo varia per la fibra grezza da 2 a 3 unità den, mentre per quella sagomata è ca. 1,2 den) o, in la portò in Sicilia (1146), dove ebbe inizio la grande arte serica italiana, che tenne il primato europeo dal 13° al 17° secolo. ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] ). Come ogni forza, si misura mediante il dinamometro e la sua unità di misura nel Sistema Internazionale (SI) è il newton. Nel linguaggio il sollevamento p. è la FIPCF (Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica).
Tecnica
Grandezza d’impiego ...
Leggi Tutto
La Pontificia fonderia di campane Marinelli è la più antica fonderia italiana, specializzata nella costruzione di campane, situata ad Agnone, di proprietà della famiglia Marinelli, che la gestisce da numerose [...] ’anno mille”. Nel 2013 in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia la fonderia ha prodotto tre "campane del dovere" per le tre più antiche scuole militari italiane e nel 2015 ha realizzato una campana dedicata ai 90 anni della ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 80 mq., cioè il doppio di quanto per unità di tempo si era prodotto fino allora; questo quantitativo vendite di lastre a macchina effettuate per mezzo dell'Unione Vetraria Italiana nel 1933 sono state le seguenti: lastre da finestra metri quadrati ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Francia. Per numero di ormeggi risulta al primo posto il Regno Unito (225.000), seguito da Francia (224.000), Svezia (200.000) e Italia (128.000). Tra i maggiori porti turistici italiani per numero di ormeggi si ricordano Riva di Traiano con 1182 ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] principali in tab. 1). Nella competizione spaziale fra Stati Uniti e URSS s'inserì successivamente anche l'Europa, che decise Lo Spacelab, costruito dall'ESA, con la partecipazione italiana del 15,57%, è costituito da due elementi principali: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Züst, anche se non tutte disponevano di un ciclo di lavorazione completo. Ma tutte concorsero ad aumentare la produzione automobilistica italiana dalle 3080 unità prodotte nel 1904 alle 5280 del 1911, alle 6670 del 1912 e alle 9210 del 1914.
La prima ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] mangia, ma solo l'uomo spirituale sa mangiare".
Riportare gli italiani a tavola
Il dubbio che si va diffondendo tra i gastronomi , nell'Illinois, presto seguito da molti altri negli Stati Uniti. Negli anni Settanta, dopo l'apertura del primo McDonald' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....