Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] euro che corrisponde al 2,1% del prodotto interno lordo. Gli addetti sono oltre 160.000 unità pari al 2,3% del totale degli addetti nell'industria italiana. Il contributo più rilevante dato dal settore dei b. s. è la propensione alla esportazione che ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] sui 20 nodi, c'è la tendenza a scegliere la soluzione or, mentre per le unità maggiori, fino a 14.000 t, la soluzione and è preferita. Nel caso della italiana Garibaldi, essa adotta il sistema COGAG, e ha un apparato motore tuttogas su quattro ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] totale di robot installati fino al 1993 è di circa 20.000 unità. La fig. 2 mostra la ripartizione percentuale del valore dei robot fino al 1993. Allo sviluppo della robotica l'industria italiana partecipa in prima linea occupando, in base ai dati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] 45,2%) della produzione di altre calzature.
Per l'industria italiana sarà possibile conservare la quota attuale del 10% per c corpo unico con suola e intersuola.
La suola i viene unita alla scarpa ancorandola al guardolo a mezzo di una robusta ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] ), l'ESA (European Space Agency) e l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Il campo dove invece l'i. s. si è sviluppata in dei tassi di cambio e sulle differenze di produttività a unità di capitale investito, in particolare nel caso di economie non ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] e la Nigeria e, infine, nel Medio ed Estremo Oriente, Emirati Arabi Uniti, Qaṭar, Indonesia e Malaysia.
Nel 2004 le esportazioni di gas a mezzo rappresenta un'ottima credenziale per l'industria italiana sui mercati emergenti sia dell'Europa sia dell ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] particolarmente vivace nella classe ipermercati, tanto nel numero di unità locali, quanto nella superficie di vendita.
bibliografia
Nomisma, viii rapporto Nomisma sull'agricoltura italiana. Prodotti tipici e sviluppo locale. Il ruolo delle produzioni ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] che scende dal 13,2% all'11,1%. Negli Stati Uniti si segnala anche una persistente crisi della siderurgia, che negli ultimi profilo della siderurgia mondiale al volgere del secolo, in La metallurgia italiana, 2005, 6-7, pp. 63-64; International Iron ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 1,4 e un polimero ramificato (amilopectina), in cui 20÷ 30 unità di glucosio formano catene con legami 1,4 mentre la ramificazione avviene attraverso In Enciclopedia del Novecento. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 8, 106-120.
MIELE, L. ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in Italia? Non esisteva una versione standard di una lingua nazionale italiana, sebbene il toscano del XIV secolo a motivo del prestigio di narrativa popolare nel XIX secolo.
L'unità culturale fu rafforzata dal diffondersi delle lingue nazionali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....