Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] reddito in vaste aree, come l'Europa, gli USA e il Giappone, unito allo sviluppo del reddito presso alcune classi dirigenti dei paesi in via di e sviluppo delle attività produttive industriali nelle regioni italiane. Molte aree del centro e del Nord- ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] una azione ritardatrice, che può anche essere decisamente nociva se unita al calore (4 ore d'esposizione al sole a 40 alcool etilico. Questa pratica si dice alcolizzazione. La legislazione italiana però non la permette che per vini speciali (di lusso ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] ciclo di ricerca e sviluppo.
Il posizionamento dell'i. f. italiana è caratterizzato dalla presenza di un ristretto numero di grandi imprese Indagine conoscitiva sulla localizzazione regionale delle unità locali delle imprese farmaceutiche, Roma 2006. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] dati tratti dai BAN.
Nell'esame dei consumi alimentari degli italiani risulta interessante anche un breve raffronto comparativo con quelli di alcuni principali paesi europei nonché degli Stati Uniti e del Giappone. I dati sono ottenuti con il metodo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ex sovietici e dall'Africa settentrionale. La Germania e il Regno Unito sono i principali paesi consumatori dell'area, con un volume di oltre effettuati in corrente alternata a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 km di linee ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] un periodo di più o meno importanti fluttuazioni, si è consolidato intorno alle 388.000 unità.
Nella tab. 1 viene riportato, per le prime trenta imprese alimentari italiane, il fatturato, l'utile o perdita e il numero degli addetti. Molte aziende ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] la prima a trarre impulso dalla meccanizzazione delle operazioni. Così alla metà degli anni Trenta erano già installati negli Stati Uniti laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio al giorno con una forza lavoro non superiore a quella ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a 750 e a 5000 MW; la potenza che può essere trasmessa per unità di corridoio asservito sale da 6 a 20 e a 90 MW/m; le dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno contribuito l'ENEL per circa il ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] è seguito dal Servizio meteorologico dell'aeronautica militare in coordinamento con l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana), in Europa da EUMETSAT ed ESA e negli Stati Uniti da NOAA, NASA e il Department of Defence (DOP). I due programmi di sviluppo ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] cui utilizzazione è giuridicamente vietata, ecc.
Secondo la normativa italiana i r., come sopra definiti, si distinguono in: 1990 il numero dei contenitori consumati è cresciuto di 500.000 unità (tab. 8). Le bottiglie per bibite e acque minerali sono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....