SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] il Canale, che venne riaperto, a cura delle Nazioni Unite, il 10 aprile 1957. Il governo egiziano inviò agli Canale di Suez nel dopoguerra fino al 1953, in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico nel ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 1931). L'appoderamento fondiario contrappone le grandi unità delle zone a economia silvo-pastorale al minutissimo , in Archiv. Stor. Svizz. Ital., III; A. Solmi, La repubblica italiana dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A. Monti, Il conte Luigi Torelli ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] molte aree con misure di gravità. La Commissione geodetica italiana ha pubblicato la Carta gravimetrica d'Italia alla scala di artificiali, e gli spostamenti relativi dei continenti e delle unità tettoniche.
Un capitolo nuovo della g. è quello della ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] geografico).
Si è aperta dunque, per le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del quale ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Montanara, a Marsala, diede il suo contributo, l'unità della patria. Da non trascurarsi la penetrazione mazziniana in provincia si hanno: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame e delle sue leghe in ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] È stata suggerita l'identificazione con Accaron (Eqrōn).
Una missione italiana, diretta da A. Calderini, ha iniziato nel 1959 gli scavi Dal 1960 una missione dell'università di Roma si è unita a parità ad una spedizione israeliana a Ramat Rahel, ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] Podpera, che interessa molto anche la vegetazione italiana (G. Negri, 1946,1947) traggono argomento "fasce di vegetazione" (Cingulus o Vegetationsgürtel) sono grandi unità a carattere geografico, filogenetico, epiontologico; secondo lo schema ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] da tempo, a processi di riconversione: Francia e Regno Unito. Nella prima opera DATAR (Délégation à l'aménagement du realizzazione di nuovi spazi turistici, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 4, pp. 757-82.
Economia del software ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] a Feldkirch 14, a Schruns-Tschagguns 13) e fra questi numerosi gl'Italiani (5‰).
Il numero degli abitanti, nel 1910, era di 145.000, Spluga, che con l'Austria. Infatti col Tirolo essa è unita dal difficile passo dell'Arlberg (m. 1802), che solo nel ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] , ma solo per ricongiungersi al suo gruppo più forte, distante circa 45 miglia. Da questo gruppo, non visto dalle unitàitaliane impegnate nell'inseguimento diretto, a causa di una densa foschia bassa, alle ore 8,29 dello stesso 19 luglio furono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....