Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] sono dirette prevalentemente verso gli Stati Uniti, la Germania e il Regno Unito. I problemi connessi con la Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.
K. Stokke, Sinhalese and Tamil nationalism ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] il gen. L. Mentasti e, nella carica di goverriatore, il gen. F. Barbasetti di Prun. Dopo l'8 settembre 1943 le unitàitaliane si sfasciarono e le truppe in parte passarono ai partigiani e in parte furono deportate dai Tedeschi. Questi subentrarono ad ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] qualche territorio degli stati vinti", cioè una colonia italiana e, con particolare intenzione, la Tripolitania. necessaria al funzionamento degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra i tre Grandi. Una volta venuta a mancare questa ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] accennarono, per iniziativa inglese, i problemi della frontiera italiana con l'Austria e con la Iugoslavia, quello di una "pace slava", Jalta fu l'ultimo tentativo per mantenere l'unità fra i tre Grandi alleati di guerra. Nella tensione aspra che ad ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] Manfredonia e S. Severo), che sono stati ripartiti in 7094 unità poderali autonome. La prov. continua ad avere una economia in Molise, Bari 1956; A. Pecora, Manfredonia e il suo territorio, in Rivista geografica italiana, LXVII (1960), pp. 237-267. ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] suddetti col compito di intensificare al massimo lo sforzo bellico, avviare a soluzione i problemi più urgenti della vita italiana, preparare la Costituente; e si formò una giunta permanente per predisporre il raggiungimento degli scopi suddetti. ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] del 1959 la popolazione comunale era valutata a 42.456 unità. Grazie alla zona franca sono sorte alcune nuove industrie provenienti dai territorî italiani ceduti alla Iugoslavia, che alla fine del 1956 avevano raggiunto le 11 mila unità. Alla fine ...
Leggi Tutto
È la più ampia delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia. Sta compresa fra la Slovenia, la Bosnia-Erzegovina e la Serbia; a settentrione confina per lungo tratto direttamente con l'Ungheria. Il distretto [...] fa salire la cifra a 4.194.000. Nel 1953 la minoranza serba era forte di 588.000 unità; quella ungherese di 48.000, e quella italiana di 33.000.
La C. si compone sostanzialmente di tre regioni: una fascia costiera vivacemente articolata, la Dalmazia ...
Leggi Tutto
Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] contro la nave maggiore quattro siluri. Un nuvolo di proiettili di tutti i calibri che cadevano attorno alle piccole unitàitaliane impedì di seguire da bordo le scie dei siluri. I due mas, inutilmente inseguiti dal nemico, riuscirono a rientrare ...
Leggi Tutto
Detto anche Ras Addar, segna l'estrema cuspide della penisola tunisina di Mahouin, che chiude a oriente il golfo di Tunisi. Situato a 37°10′ di lat. N e 12° di long. E, si innalza abbastanza scosceso come [...] un complesso di operazioni, fra la 1a armata italiana e l'8a britannica (battaglia detta da qualche unità dell'Asse da parte degli Alleati, questi ultimi occuparono la penisola, costringendo alla resa le unità dei servizî della 1a armata italiana ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....