CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] di un nuovo "ordo studiorum" della scuola italiana. I vecchi problemi storici ereditati dall'Italia preunitaria contrapporre un sistema sempre più vasto di "idealità" che tenga unita e coesa la società dettando ai suoi singoli componenti i fini di ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] la scuola elementare pubblica – troppo laica dopo l’unità d’Italia – venne educato da un precettore fidato Rigobello, U.A. P. 1894-1967, Urbino 2005; La cultura filosofica italiana attraverso le riviste: 1945-2000, a cura di Piero Di Giovanni, Roma- ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] della laurea ottenne l'incarico di insegnamento di letteratura italiana nell'istituto "Vittorino" e nel 1854 pubblicò a una storia del movimento cattolico in Sicilia, in La Sicilia e l'Unità d'Italia, Milano 1962, pp. 562-592 passim; S. Caramella, ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] idealistica, del "realismo" e del "dualismo": l'unità di maestro e scolaro non si fa mai identità, i suoi critici, Firenze 1930, pp. 94-99; M. Rossi, La pedagogia italiana contemporanea: il pensiero di M. C., in Supplemento pedagogico, XII (1950-51), ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] Varisco, durante la quale il G. tendeva a risolvere in unità la molteplicità attraverso la nozione di un "essere universale" , XII (1957), pp. 31-74; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1953, pp. 448, 455; P. Salvucci, Il problema degli ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] 1887-1894, ad indices; E. Garin, Storia della filosofia italiana, III, Torino 1978, ad ind.; P. Lorenzetti, Catene . 302, 309, 311, 314; L. Malusa, Antonio Rosmini per l'unità d'Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2012, pp. 50 ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] educativa come insegnante di filosofia, di letteratura italiana, di teologia nelle scuole dell'Istituto della di forme: ideale, reale, morale. La conciliazione razionale dell'unità dell'essere e della molteplicità degli enti si ha "nella natura ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Pietro
Alessio Leggiero
Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] con frequenti viaggi a Napoli dove, specialmente dopo l'Unità, prese parte al dibattito filosofico. Già autore nel 1861 di maggiore mole, i tre volumi su Gioberti e la filosofia nuova italiana (Napoli 1866-72).
L'opera aveva il suo fulcro in una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....