DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , scriveva: "II solo De Marinis è amico dell'unità; egli continua ad aspettare un potere centrale illuminato (!) manifesto affisso il 5 marzo che si apriva con le parole: "Italiani! Il governo presieduto da Francesco Crispi e caduto sotto il peso ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] il fascismo. Contributo alla storia di una generazione, Milano 1976, p. 364; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, p. 615, V. Parmentola, Doveri dell'uomo. La dottrina, la storia, la struttura, in ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] armonia, che passano tra la speculazione alemanna e l'italiana: di più sussurrano che con voi entra nell' grande passato, era chiamata a compiere un'importante missione: alla prima unità fatta con le armi dall'Impero, alla seconda fatta con la ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] ormai da un ventennio era l'alveo tradizionale degli esuli italiani che giungevano a Basilea: ospitalità in casa del ricco e , la fisica classica ha finito col fare della natura umana un'unità fittizia; di qui il suo ricorso a una forza esterna che ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] chiave di una difesa dell'unità e originarietà dell'attività spirituale Barone, La filosofia della scienza, ibid., pp. 170-196; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1970, ad ind.; E. Pera Genzone, Il pensiero estetico di A. G., Napoli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] -42]), in cui dimostrò che l'esperienza, intesa come unità di soggetto, oggetto e atto dell'esperire, è intrinsecamente . Berti, Che cosa ci ha insegnato M. G., in Boll. della Società filosofica italiana, 1991, n. 143, pp. 5-8; Id., Ricordo di M. G., ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] politici e la nuova democrazia nazionalista degli Stati Uniti, pp. 157-86);con riferimento a tesi sia con le sue chiare prese di posizione, alla metamorfosi idealistica della cultura italiana.
Fonti e Bibl.: Necrol. di A. Groppali, in Riv. intern. ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] , pp. 311, 416, 429; M. Quaranta, La filosofia italiana fino alla seconda guerra mondiale, in L. Geymonat, Storia del s.v.; E. Garin, Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l'Unità, Bari 1983, pp. 65-67, 235-255, 263-265; M. Ferrari, ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] esclusivamente empirico. Tornato su questi temi nella memoria L'unità sintetica kantiana e l'esigenza positivista (ibid. 1885) il suo influsso nella formazione di una filosofia idealistica italiana lontana e refrattaria alla scienza e in particolare ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] M. morì a Padova l'8 nov. 1931.
Unitosi in matrimonio con Giuseppina Velo nel 1909, ebbe quattro (in cui confluirono gli scritti sul M. già pubblicati); E. Garin, Cronache di filosofia italiana, 1900-1943, Bari 1966, pp. 5 s., 11, 30, 43, 99-106, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....