BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] consapevolezza d'una tradizione scientifica ininterrotta, che caratterizza la giurisprudenza italiana nei tardi secoli del diritto comune.
Un'altra opera ecclesiastica, col sorgere della coscienza di quella unità cui si dette il nome di utrumque ius ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] in questi anni il D. alla guida della massoneria italiana.
Affiliato alla loggia "Dante Alighieri" (costituita a 248; II, pp. 89-92; A. Scirocco, Democrazia esocial. a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, pp. 67, 139 s., 221; A. A. Mola-L ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] funzione amministrativa principale (secondo quanto ricostruito dalla dottrina italiana) o – in altri termini – all'idea delle potenzialità espresse dall'Anagrafe Tributaria) o dall’Unità d’informazione finanziaria-UIF in materia di riciclaggio. ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] abbatte il debito con la propaganda, in L’Unità, 6.8.2012. Rispetto all’ipotesi di massiccia beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella Costituzione della Repubblica italiana, in www.federalismi.it, n. 19 del 2011, 4.10. 2011 ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] all’Esposizione internazionale per il cinquantenario dell’Unità d’Italia del 1911.
A Roma, più attivi nella polemica contro E. Ferrari e la gestione clientelare delle mostre italiane all’estero (1915), s’impegnò nel 1916 nel bozzetto del monumento a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] pp. 1121-1338), che testimonia una vastissima conoscenza della letteratura italiana e straniera nel campo delle scienze politiche, giuridiche e sociali.
'indagine sui metodi impiegati dai giuristi. L'unità del pensiero del G. supera le tradizionali ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] giudici costituzionali si è contraddistinto nel senso di salvaguardare l’unità dell’ordinamento giuridico, in forza del disposto di cui e promuove le autonomie locali», la Repubblica italiana potrà dirsi estranea a qualunque logica federalista.
...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] avviso, "far salvi e confermare tali Patti nella loro unità e totalità, cioè nel loro complesso organico, ond' pp. 306 ss.; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950, Milano 1986, pp. 87, 94, 124 ss., 204, 207 ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] . Gli episodi di “governo tecnico” nell’esperienza italiana
L’espressione “governo tecnico” (o “governo dei comparato dimostra che episodi di “grande coalizione” (o di “unità nazionale”) sono tutt’altro che infrequenti anche in altri ordinamenti ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] «sul tema essenziale della sovranità e della unità nazionale»33 entra nelle valutazioni di garanzia e marzo: tre ipotesi per il giorno dopo il voto, in Atlante elettorale, Società Italiana di Studi Elettorali, 1 marzo 2018.
11 Cfr. Ferrara, G., Il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....