Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] non impedisce tuttavia di configurare una certa unità sistemica della normativa di volta in 2002, 659 ss.; Picone, P., L’art. 65 della legge italiana di riforma del diritto internazionale privato e il riconoscimento delle sentenze straniere di ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] di integrazione amministrativa (ex multis, nella letteratura italiana, Chiti, M.P.-Santoro, V., L’Unione Guccione, A.V., Storia della legislazione bancaria finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 2011, Venezia, 2012, 481).
L’Ivass è ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] dell'utente e gli elementi catastali relativi a ciascuna unità immobiliare.
Per quanto concerne i rapporti di natura 1997, 1; Petrucci, F., Anagrafe tributaria, in Guida fiscale italiana, Imposte dirette, Fantozzi, A., a cura di, I, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Del resto, la stessa adozione nel 1890 negli Stati Uniti della disciplina antitrust di cui allo Sherman act, in 2000, pp. 47 e segg.). A sua volta, la scuola economica italiana, anch’essa in prevalenza orientata a studiare l’economia pura (si pensi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , Il licenziamento illegittimo, Napoli 1982.
C. Cester, Unità produttiva e rapporti di lavoro, Padova 1983.
A. A. Vallebona, Il diritto del lavoro: uno spirito e due anime, «Rivista italiana di diritto del lavoro», 1996, 3, pp. 351-60.
U. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] alle predicazioni di un movimento pietistico giudaico, unita a una propensione da parte del rabbinato a , pp. 117-128; L. Mortara Ottolenghi, Scribes, Patrons and Artists of Italian Illuminated Manuscripts in Hebrew, ivi, 19-20, 1993-1994, pp. 86-97 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] approccio descrittivo e piattamente esegetico degli autori francesi, ai quali erano soliti ispirarsi i giuristi italiani negli anni immediatamente successivi all’unità nazionale (Grossi 2000, p. 61).
Inizia con Rocco un rapporto di dipendenza, se non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] la pace e la giustizia fra le nazioni»); disposizione originariamente pensata in vista della partecipazione italiana alle Nazioni unite, ma che la Corte costituzionale – accogliendo suggerimenti provenienti da uno dei più noti internazionalisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] timidamente nell’epoca precedente), e in particolare con gli Stati Uniti.
Per quanto riguarda le aree di studio, l’orizzonte . Si tratta di un problema con il quale la scienza italiana del diritto amministrativo è chiamata a fare i conti.
Sotto il ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dell’autorità.
Lo conferma il fatto che l’unità organizzativa individuata è «responsabile dell’istruttoria», ma anche Davies, A.C.L., Accountability, Oxford, 2001, 76; nella letteratura italiana per questa lettura v. Police, A., Commento all’art. 2, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....