Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 365-405.
L. Ferrajoli, Scienze giuridiche, in La cultura italiana del Novecento, a cura di C. Stajano, Roma-Bari 1996, pp ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] all’interno di una sede lavorativa – da qui la definizione italiana di “formazione in situazione” o inglese di “training on dall’art. 9 delle linee guida: un tirocinante per le unità operative con non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato; due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] complesso pensiero non avrei dubbi nel proporre il sostantivo unità.
In effetti, dal punto di vista della ), concentrò i suoi sforzi nella terza serie (1947) della «Rivista italiana per le scienze giuridiche» (fondata nel 1886), fino a dar vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tentativo di rilanciarla all’epoca dei governi di unità nazionale (è la stagione del decreto nr. 616 Carnevale, Milano 2003.
A. Chiappetti, Il rebus del federalismo all’italiana, Torino 2004.
Corte costituzionale e regioni due anni dopo la riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] antica radice indoeuropea (*peqw-), da una medesima unità semantica, donde sarebbero derivati sia i vocaboli .
A. Castellani, Pagare il fio, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), 2° vol., Roma 1980, pp. 27-40.
...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] giudice della giurisdizione e dunque delle Sezioni unite della Corte di Cassazione.
Gli enti pubblici europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; Costituzione italiana; l.20.3.1975, n. 70; l. 22.12.1984, n ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] ristampa, 15, nonché, per la definizione dei soggetti come unità personificate delle norme giuridiche, Kelsen, H., La dottrina pura di riflesso o per “interposta persona” della società italiana, né divenire autonomo soggetto, né distaccarsi dall’ente ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] sul piano degli effetti l’istituto viene ricondotto a unità.
La rinuncia agli atti consiste in una manifestazione III ed., Napoli, rist. 1957, 347; contra Franchi, G., Giurisdizione italiana e cosa giudicata, Padova, 1967, 43;Vaccarella, R., op. cit ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] numero di anticipazioni da soddisfare inferiore all’unità.
Inoltre, l’inapplicabilità della disciplina dell’ C. giust., 2.2.1989, C-22/87, Cee c. Repubblica Italiana), tale garanzia è stata estesa anche alle ultime tre retribuzioni e, con ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] di cui al terzo comma del 117.
L’esperienza italiana nel contesto più ampio
Non costituisce una singolarità il riferimento compromissoria e di buon senso, al dilemma dell’unità-pluralità, emersa in dottrina e giurisprudenza, evidenzia come ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....