Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , n. 17688). Ciò trova conferma anche in un recente arresto delle Sezioni Unite (Cass., S.U., 1.10.2009, n. 21045) ove si afferma di immobili da costruire. Dall'esperienza francese alla nuova normativa italiana, in Contr. e impr. Europa, 2005, 810; ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] sessanta e nei primi anni settanta, sia in Europa che negli Stati Uniti, la scienza politica si è volta a una serie di problemi di dell'amministrazione: "Sostanzialmente, cioè, la dottrina italiana finì per accettare la parola d'ordine dommatica ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] politiche (in Gran Bretagna ancor meno che negli Stati Uniti), essendo 'proposti' dai corpi professionali, o comunque loro ogni caso. Così, a proposito della Corte di cassazione civile italiana, si è notato tra l'altro che essa "decide troppo, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] rispetto al servizio professionale complessivo offerto.
La riforma italiana
La riforma delle società di capitali e delle società delineare a grandi linee la disciplina delle società nel Regno Unito, ove il common law favorisce il ricorso a istituti in ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] per il sistema normativo vigente nelle diverse aree della penisola italiana. Di qui lo scatenarsi di una forte polemica contro quel spesso non molto apprezzabili eccezioni –, l’unità della vita giuridica italiana che la penisola aveva conosciuto nel ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] 20 aprile 1314) ma in ogni modo prima che i cardinali italiani fossero esclusi con la forza dal conclave (il 14 luglio questa è la via per riconoscere uno stesso spirito di robusta unità, pur nell'eterogeneità degli stati d'animo e delle occasioni, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] dei nipoti del defunto papa. Il 24 luglio 1314 i cardinali italiani presi di mira riuscirono ad aver salva la vita solo fuggendo dal poteva cercare di rassicurare l'Ordine e ristabilirne l'unità promulgando il 7 ottobre 1317 la bolla Quorundam exigit ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] apertura delle società al mercato dei capitali, unita agli scandali finanziari che hanno scosso pesantemente la di Consob (v. il Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. nella versione in vigore dal 9.2.2015 e artt ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] A questo proposito merita di essere considerata la realtà italiana. Un'ampia ricognizione ne è stata fatta da Pippo settore indipendente non sono una novità nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti, per esempio, si è stimato che il 26% delle entrate ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] è la storia di questo particolare crimen nell’evoluzione normativa italiana. Esso fu introdotto nel codice penale come figura autonoma (art tali introdotte negli Stati membri in funzione di ‘unità nazionale centrale’, responsabile per la raccolta e l ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....