MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] , con un proclama che incitava la popolazione a concorrere unita alla difesa della Repubblica. Nei suoi primi giorni di governo tutta la vita, ponendolo ai margini della vita politica sabauda e italiana. A difenderlo furono F. Torre e M. Pinto, il ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] Torino, 13 aprile 1948; Togliatti e Gramsci, in Togliatti è tornato, suppl. a l’Unità, 1948; L’Aventino e il partito comunista, in Trent’anni di storia italiana, 1915-1945, lezioni con testimonianze presentate da F. Antonicelli, Torino 1961. Con lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] primi mesi dell'anno, con l'articolo 1944. Considerazioni sulla vita italiana.
Riferì, in seguito, di aver incontrato Mussolini il 25 apr dalla dirigenza del Partito socialista italiano di unità proletaria.
Durante la campagna per il referendum ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] , 29 febbraio e 30 apr. 1920; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, I, L'Italia di fine , pp. 384, 697, 708-719; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 114 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età liberale, Roma-Bari 1979, passim; D. Biondi di M. Leonelli, Bologna 2010; Storia di una trasformazione. Ancona e il suo territorio tra Risorgimento e Unità, Ancona 2011, p. 129. ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] del 1927 all'agosto del 1928 collaborò con la polizia italiana all'"operazione Cesare Rossi", vale a dire al tentativo Il Tempo, gennaioaprile 1947; Momento sera, gennaio-aprile 1947; L'Unità, gennaio-aprile 1947; cfr. anche: G. Salvemini, Scritti sul ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] che rappresentò una delle maggiori attrattive delle celebrazioni torinesi per il centenario dell’Unità).
Membro del comitato esecutivo dell’Associazione italiana delle relazioni pubbliche (AIRP), della quale nel 1954 era stato socio fondatore, a ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] 1979, pp. 122, 297, 363; Nuovi deputati, in L'Illustrazione italiana, 27 nov. 1892, p. 251; G. Campanile-Mancini, Come si della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 55; O. Majolo Molinari, ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] essere suddivise in macroaree tematiche: politica italiana, costume, sport, condizioni di vita nelle in particolare: W. Saltarelli, R. P., l’avventura di un fotogiornalista, in l’Unità, 10 marzo 2007, p. 26; G. Gambetta - R. Balzani, Pais Italia ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] . 1966; Id., Il modernismo in Emilia-Romagna e Romolo Murri, Parma 1967, passim; M.L. Salvadori, Il Movimento cattolico a Torino 1911-1915, Torino 1969, pp. 99 ss.; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità d'Italia al fascismo, Bari 1970, p. 200. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....