Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] sono riportati in funzione della loro distanza dal Sole (in unità astronomiche, UA). In fig. 2B e C, sono mostrati .
Approfondimento
L’Italia e le attività spaziali: considerazioni sull’opportunità di una legge spaziale italiana di Valentina Mariani ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] non complementarità, che denota un'affinità funzionale, è di solito unito all'effetto cis-trans, analizzato da Lewis. Questo autore ha di genetica, Atti della II riunione dell'Associazione genetica italiana, suppl. a La ricerca scientifica, 1955, p. ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] vita in genere e dell'uomo in particolare", e come unità di fisiologia e patologia. L'applicazione dei concetti informazionali ai per l'autorizzazione all'espianto dell'organo.
La legislazione italiana vigente (l. 644 del 1975), che differenzia ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] del mese che precede la spigatura di ciascuna di esse.
Unità-suolo e serie ripetuta di suoli. - In ecologia agraria, agraria, Torino 1939; id., Ecologia agraria, in Enciclopedia Agraria Italiana, III, Roma 1957; R. Ciferri, Ecologia, nella stessa ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] v. a questo proposito la voce nervoso, sistema nell'Enciclopedia Italiana e nelle varie Appendici, e nell'App. V, neuroendocrinologia, accoppiamento, la fuga di fronte al pericolo ecc. Le unità di base di questi sistemi di elaborazione a livello della ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] indispensabile perché sotto forma di estere pirofosforico, unita a proteine, entra nella costituzione dei cosiddetti imponderabili. Il concetto preciso delle vitamine è quindi di origine italiana.
Casi di avitaminosi per deficienza di vitamina PP si ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] Appendice nella voce genetica (già presente nell'Enciclopedia Italiana) e nella V App. nelle voci codice genetico (1949).
Questa teoria, in quanto dispone di una semplice e chiara unità di misura (il bit) e di un gruppo di teoremi ben collaudati ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] alcuni dei più antichi resti umani noti per la penisola italiana.
All'incirca da 120.000 anni, cioè a partire dalla dei Negri degli stati del Nord e di quelli del Sud degli Stati Uniti. In entrambi i casi gli m trovati per la dozzina di marcatori ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] a un posto centrale di sorveglianza e anche a una o più unità dello stesso reparto, in maniera che un'infermiera che si trovi al è tuttavia in rapido incremento da quando alcune università italiane hanno istituito sia corsi di laurea sia corsi di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Enciclopedia delle scienze sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, ad vocem.
Frontiers in mathematical biology, ed predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell'unità di tempo da un singolo individuo; ω[H] ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....