• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2525 risultati
Tutti i risultati [7735]
Biografie [2525]
Storia [1453]
Diritto [704]
Arti visive [547]
Letteratura [472]
Economia [436]
Religioni [385]
Geografia [251]
Lingua [325]
Temi generali [296]

CARCASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSI, Giuseppe Nilo Calvini Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] altri patrioti. Numerose e appassionate le sue difese della stampa democratica, specialmente nel processo intentato contro l'Unità italiana. Legata a questa attività fu anche la partecipazione alla fondazione e alla collaborazione a riviste giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALBINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giacinto Tommaso Pedio Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] indulgenza del 17 genn. 1852. Dopo la conclusione del processo a carico degli affiliati lucani alla setta dell'Unità Italiana, fu al centro dell'attività cospiratrice in Basilicata, mantenendo legami tanto con i democratici quanto con i moderati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – IN UTROQUE IURE – CARLO PISACANE – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA

CARACCIOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Camillo Francesco Barbagallo Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] Alemanna, da cui la mia patria dovea ricevere un sì gran danno... Credete pure che la mia riconciliazione con l'Unità italiana è assoluta e sincera" (ibid., s. 2, I, p. 149). All'avvento della Sinistra al potere si concluse l'attività diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETO, Giovanni Battista, detto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] con rinnovato impegno la propria attività. Repubblicano intransigente, nel maggio-giugno 1860 collaborò con il foglio democratico L'Unità italiana e con il Bertani per la raccolta di fondi a favore della Cassa di soccorso a Garibaldi (Le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Bartolomeo Anna Maria Garutti Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] . Tornato in Uruguay, nel gennaio del 1872 fondò a Montevideo il giornale Unità Italiana, di cui fu anche direttore e dalle colonne del quale svolse opera di italianità tra i connazionali emigrati in Sudamerica. In seguito alla nomina a console dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Alberto Postigliola Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] e poté solo consentire alla partenza per il fronte dei suoi due figli, Mario e Fabio. Il raggiungimento dell'unità italiana non gli recò alcuna soddisfazione. Profondamente scettico circa la natura del nuovo Regno, critico nei riguardi della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENZA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENZA, Rocco Alessandro D'Alessandro Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] di ozio". Inviato, dietro sua richiesta, a predicare nei comuni della provincia, venne a contatto con la setta dell'Unità italiana. I suoi sermoni e la sua attività rafforzarono i sospetti della polizia: incluso fra gli "attendibili", venne arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – RISORGIMENTO – BUONALBERGO – BASILICATA – CARDINALE

BONGIOANNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOANNI, Felice Giorgio Vaccarino Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico. La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] Monregalese nel periodo storico napoleonico,1792-1815, Mondovì 1950, pp. 452-54; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana, Torino 1955, passim; Id., Introduzione a F. Bongioanni, Mémoires d'un jacobin (1799), Torino 1958. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Michele Mario Migliucci Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] soprattutto riguardo all'accettazione di inserimento nello Zollverein prima, in una unione doganale di Stati italiani in seguito, e al problema dell'unità italiana infine. Nel corso della rivoluzione del '48 il B. fece diventare il giornale portavoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Carlo Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Carlo Corradino Walter Polastro Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] ritirò dall'incarico nel 1852. Nel '59 il Ricasoli gli affidò la carica di gonfaloniere di Siena. Favorevole all'unità italiana, e convinto che la monarchia sabauda ne fornisse la migliore garanzia, pnmo fra i magistrati cittadini della Toscana il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA SABAUDA – DUCATO DI MODENA – CARLO ALBERTO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Carlo Corradino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 253
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali