PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] del Quattrocento per il contatto diretto con l’arte italiana contemporanea, soprattutto con l’ambiente padovano, e la mercato antiquario a Venezia (collezione Pacully);tale circostanza, unita all’insolita forma dell’ancona tripartita da una cornice ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] (dal 1908), La Casa (1909), Per l'arte (dal 1911), L'Architettura italiana (1915).
Del 1909 è la villa Leone a Busto, opera che riassume la soluzione comunque priva di retorica che intendeva dare unità stilistica alla località lombarda. Ancora in quel ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] dinastia (1991-1778); la g. vi appare sia unita alla filigrana come a Troia, sia senza. Ricopre Acad. Inscr. Bell. Lettres, 1862, p. 13 ss.; id., Della oreficeria italiana, Roma 1872, p. 27 ss.; C. Densmore Curtis, Ancient Granulate Jewellery of ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] Tra il 1882 e il 1889 compì viaggi nelle maggiori città italiane ed europee soggiornando per lunghi periodi in Germania, a Parigi, in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, oltre a disegnare le affiches pubblicitarie ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] fiore di loto sbocciato; al fiore è unita una catenella a nastro snodato, ottenuta a fusione Ducati, Gli "Incensieri" della civiltà Villanoviana in Bologna, in Bullettino di Paletnologia Italiana, VIII, 1912, pp. 11-29, fig. A; M. Guarducci, Bronzi ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] 2008 (1954); A. Galante Garrone, Una spina dorsale, in I miei maggiori, Milano 1984, pp. 326-334; I magistrati italiani dall'unità al fascismo: studi biografici e prosopografici, a cura di P. Saraceno, Roma 1988; P. Borgna, Un paese migliore: vita ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] , fu forse anche una risposta a quella ricerca di unità nel molteplice e a quell'ansia di esperienza e di , Milano 1992, pp. 920 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, I-II, Bologna 1993-94, ad indices ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] concorso nazionale d'architettura indetto nel 1911 per celebrare l'Unità d'Italia e Roma capitale.
Con U. Bottazzi, disegnati dal G. si devono annoverare quelle dedicate alla Repubblica Italiana e al decennale della Resistenza, la "Pro Erario", la ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] in cui aveva esposto studi dal vero colti in diverse regioni italiane (Trastulli, 2001, p. 273); in questo periodo fu anche di belle arti del 1911, in occasione del Cinquantenario dell’Unità, presentando Dal monte al piano, mentre nel 1912 espose ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] 1967, p. 92; S. Bottari, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1970, p. 307; S. Jacob, architetto, Milano 1980, pp. 313, 34, 325; I. Lavin, Bernini e l'unità delle arti visive, Roma 1980, pp. 193 s.; Bernini in Vaticano (catal.), Roma 1981 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....