MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] 1981), dove la grande distribuzione non arriva a 20 unità, per di più con superficie di vendita e numero di alberghieri in tutta la regione, con lo 0,3% dei posti-letto italiani). Si tratta, per lo più, di un turismo in transito, come dimostra ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del sec. XII, di tipica costruzione benedettina. Essa era unita a un fiorente cenobio. Di grande importanza per la .
Bibl.: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL (1933); id., Note sulla pesca a Zara e a Làgosta ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] il depauperamento del patrimonio forestale europeo.
La produzione italiana di legname da lavoro era già fortemente deficitaria prima secco, cioè con l'aumentare del numero delle fibre resistenti nell'unità di volume; fig.1); c) il tenore di umidità, ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] regione italiana ha subito profonde modificazioni nell'ultimo periodo. Se infatti tra i censimenti del 1961 e del 1971 la popolazione valdostana era aumentata di oltre 8000 unità, nel decennio successivo l'aumento è stato di poco più di 2000 e si è ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] ad imprimere alle esposizioni una maggiore e più profonda unità, sia con lo studio accurato della planimetria e della Genova, nel Palazzo Reale, nel 1947; ed esposizioni d'arte italiana hanno avuto luogo a Losanna e Lucerna nel 1947. Ma hanno ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] d'oro in Italia e l'AIA Honorary Fellowship negli Stati Uniti (1981), il titolo di Commandeur des Arts et Lettres e l'estrazione dello zolfo di Pomezia (1966), al Padiglione dell'industria italiana a Osaka (1969-70), fino agli uffici della B&B ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] problemi tecnici e funzionali, contribuendo sensibilmente all'unità e alla coerenza degli impianti generali. Nel , a cura di V. Savi, Milano 1980; Costruire, 130 (1982); L'Industria Italiana del Cemento, 6 (1984); Rassegna, 24 (1985) e 31 (1987). ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] L. Venturi, prendendo posizioni che lo avvicinarono a R. Longhi (La strada del realismo è oggi aperta per l'arte italiana, in l'Unità, 1951; Sulla via del Realismo, in Società, 1952; Del Realismo, del presente ed altro, in Paragone, 1957). Nel 1960 ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] (1985), del piano regionale piemontese, del piano dell'unità residenziale Falchera a Torino (1951). Ha partecipato all'elaborazione (in Urbanistica, 81, 1985), Orientamenti della Urbanistica italiana (in AA.VV., La Trasformazione urbana, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', ivi, pp. 232-304; S. Maddalo, Bonifacio : il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983a, pp. 5-45; id., Arnolfo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....