Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] giavellotto, Paolo Volponi, che ha raccontato la vita italiana durante il ventennio fascista, attraverso il prisma chiamato 2016.Raboni, G., Un giavellotto nel cuore del fascismo, «l’Unità», 13 giugno 1981.Santato, G., Note sul più recente Volponi: ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] dal Paese in cui circola (si pensi al somalo, antica unità monetaria della Somalia, o all’angolar, moneta dell’Angola). Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] il punto interrogativo; nei testi online a fungere da unità sintattico-semantiche di segmentazione del testo sono, più Longo, F., La punteggiatura nella comunicazione mediata dal computer in lingua italiana, in «Lingue e Culture dei Media», v. 4, n ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , si paragonano le caratteristiche fisiche e caratteriali del suo uomo a un serie di effigi della cultura italiana attuale, unite a esperienze sensoriali: «Sai di tre stelle, Bottura», le stelle Michelin dello chef modenese Massimo Bottura, titolare ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] e sociale: basti citare il progetto AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità), coordinato dalla linguista Giovanna Frosini. In Italia, con più rilevanza che altrove, il cibo non è ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Roma. È il primo biopic sul politico più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del di un santino: Berlinguer. La grande ambizione mette gli italiani di domani davanti a una scelta. Un bivio linguistico, ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] secolo: grazie al progetto PRIN 2020-2024 AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all’Unità), che permette di indagare e approfondire la lingua del cibo grazie a una ricchissima banca dati e ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] Buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana, titolo di un volume pubblicato dall’editore Franco Cesati dire essenzialmente dare la precedenza al testo, unità fondamentale della comunicazione, rispetto alle parti che ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] metafora, il testo può essere visto come un’architettura e le unità informative i suoi mattoni. Il compito di chi li assembla non – afferma Michele A. Cortelazzo, sollecitato da Lingua italiana-Treccani.it –. Nel preambolo delle Regole e suggerimenti ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] mutato (in cui, per esempio, le stesse unità di conservazione degli archivi analogici non esistono più, lessico misto in uso nel bacino del Mediterraneo, nella quale entravano parole italiane, spagnole e arabe, l’idioma dei marinai e dei mercanti, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...