VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] due individui, le espressioni tipiche di un più vasto dramma: quello dello svolgersi e formarsi dell'unità spirituale degli Italiani, attraverso un processo che al V. pareva non ancora compiuto. Naturalmente le preoccupazioni e riserve moralistiche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] .
Esiste dunque un viaggio fisico, quello dell'esilio, che ha unito l'America alla Spagna, ed esiste anche un viaggio della l., (si pensi al romanzo Oh, lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche il rapporto con la tradizione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] pubblicati i primi studi sull'argomento, avviati sin dal 1959 negli Stati Uniti e ai quali offriva subito il proprio contributo anche la dottrina italiana.
Il diritto alla riservatezza
Con la diffusione degli elaboratori elettronici, nei quali ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] diritto ad esso una esistenza diversa da quella dei suoi membri, unità e continuità di vita. Il diritto pone e disciplina i rapporti caso, parità di tutela penale ai capi di missione diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi, la parità della ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Carin i viaggiatori scesero al mare a Bender Cassim. Nel 1929-30 una missione italiana, di cui era a capo E. Cerulli, e una missione britannica, di 'esercito e di camicie nere, nonché di grandi unità di truppe indigene, parare all'eventualità di un' ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] modo uno dei più eccelsi esempî di scrittori, che abbiano unito a squisitezza di poesia potenza espansiva di cultura.
Sono questi era il centro d'un grande stato e d'una vita politica più italiana che non Avignone, più ampia che non Padova: e il P. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] statistico disporrà dunque di una distribuzione di unità dipendente simultaneamente da due caratteri, e un G. Montemartini, da G. Falciani e da A. Aschieri, la statistica italiana conseguì in un primo tempo, specie sotto il Bodio, che vigorosamente la ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] in Francia, la quale, nel 1803, seguendo l'esempio degli Stati Uniti d'America (1792: rapporto 1/15, di poi mutato), decretò la stessa, corrispondenti in tutto a quelle prescritte già dalla legge italiana del 1862. Le monete d'oro e quelle d'argento ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a comprendere anche Ravenna, che ne fu il capoluogo, fu unita con il Picenum (Flaminia et Picenum); l'Umbria fu invece , è vero, la storia regionale e investe tutta la storia italiana ed europea del secolo; ma non bisogna dimenticare che nell'Umbria ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] alcune decine di metri. Nel sistema CT-2, diffuso nel Regno Unito e poi in Europa, la mobilità è estesa fino a coprire l collegamenti da/per il terminale mobile; esse sono di produzione italiana.
Il lancio del primo gruppo di 4 satelliti Globalstar è ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....