Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] la distanza di Marte dalla Terra e quindi le dimensioni delle orbite planetarie e la distanza Terra-Sole (unità astronomica); contribuì alla misurazione dell'arco di meridiano passante per l'osservatorio (meridiano di Francia) per la determinazione ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Pisa 1963). Laureatasi in Scienze politiche, ha iniziato la carriera giornalistica in Toscana, lavorando per diverse testate locali. Dopo otto anni come giornalista [...] interna. Dal 2008 al 2011 è stata direttrice del quotidiano L’Unità. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, tra cui: Non lavate Nella notte, narrazione in forma romanzata della recente storia italiana, e il romanzo di formazione In tempo di guerra. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale [...] del PCI. Negli stessi anni scrive prima per L’Unità e poi per Rinascita. Nel 1991 è tra i fondatori del Partito risultato vincitore Bersani. Nel 2017 ha aderito al neonato partito Sinistra italiana, in cui SEL è confluito, e del quale è stato eletto ...
Leggi Tutto
Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] e Business history, condirettore con M. D'Alberti di L'impresa italiana (2 voll., 2020) edita dall’, per le cui opere ha mercato: Lancia 1906-1969 (1992); Impresa e industria in Italia: dall'Unità a oggi (con A. Colli, 1999); La storia d'impresa come ...
Leggi Tutto
Vidotto, Vittorio. – Storico italiano (Milano 1941 - Roma 2024). Allievo di R. Romeo, laureato in Lettere moderne presso l'Università La Sapienza di Roma, vi ha insegnato Storia moderna e, successivamente, [...] lavori, Storia dei partiti politici dall'Unità alla Costituente (1967) e Il Partito comunista italiano dalle origini al 1946 (1975), hanno fatto seguito testi di ampio respiro che hanno ricostruito i mutamenti della società italiana tra il 20° e il ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] allungata (90 km). Il canale di Faresina la separa dall’Istria e un breve canale (la Cavanella) da Lussino, cui è unita da un ponte. È montuosa e aspra nella parte centrale e settentrionale (Monte Sissol, 638 m). C. rappresenta la continuazione delle ...
Leggi Tutto
Pistelli, Lapo. – Uomo politico italiano (n. Firenze 1964). Laureatosi a Firenze in Scienze politiche, docente di Comunicazione politica all’Università di Firenze e Politica estera italiana e altri corsi [...] di politica internazionale per i quotidiani Europa e l’Unità e ha collaborato con Limes e Aspenia. Ha di Vicepresidente dell'Eni. Nel 2016 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] di una nazione. Retroscena della fine (2017); Speranze d'Italia. Illusioni e realtà nella storia dell'italia unita (2018); L'aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola (2019); Otto vite italiane (2022); Una capitale per l'Italia (2024). ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] dell’Economia e delle Finanze. Editorialista de L’Unità, è stato membro della segreteria nazionale del ed è entrato prima nel Gruppo misto e poi nel neogruppo Sinistra italiana. Si è candidato sindaco di Roma alle elezioni amministrative del 2016, ...
Leggi Tutto
Petrignani, Sandra. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Piacenza 1952). Laureatasi in Lettere, ha collaborato per dieci anni a Il Messaggero, dal quale è stata assunta nel 1987. Dal 1989 è passata [...] a Panorama e come redattrice culturale ha collaborato con diverse testate, tra le quali l’Unità e Il Foglio. Dalla sua esperienza giornalistica sono nate le due raccolte di interviste Le signore della scrittura (1984) e Fantasia&Fantastico (1986 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....