Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] lo statuto; dopo la Liberazione accolse tutte le organizzazioni sindacali dell’Italia del Nord, attuando il principio dell’unità sindacale indispensabile per il successo delle coalizioni operaie. Nel 1948, lo sciopero generale indetto dai dirigenti ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] formando un occhiello.
Nella lingua italiana il fonema costantemente ed esclusivamente rappresentato il simbolo del fluoro.
Fisica
La lettera F è simbolo del farad, unità di misura della capacità elettrica nel Sistema Internazionale (SI).
°F è il ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, [...] vari studi sulla cultura e l'opinione pubblica ("La Stampa" di Torino e la politica interna italiana, 1867-1903, 1962; La stampa italiana dall'Unità al fascismo, 1970, nuova ed. 1984), si è interessato però particolarmente di storia economica e dell ...
Leggi Tutto
Ravera, Lidia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Torino 1951). Ha esordito nella letteratura nel 1976 con l’inaspettato successo editoriale Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti, [...] serie televisive della RAI (Una vita in gioco e Una vita in gioco 2). Collaboratrice, tra l’altro, di “l’Unità”, “Micromega” e “Il fatto quotidiano”, tra le sue pubblicazioni più recenti occorre citare: Le seduzioni dell'inverno (2008); La donna ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Medicina a Torino nel 1971, ha lavorato come medico presso l’ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni Settanta ha iniziato [...] raccolta di racconti di trent'anni di viaggi negli Stati Uniti. Tra le sue opere più recenti vanno citate: Indagine sul (2014), ricostruzione degli ultimi due decenni della scena politica italiana; Storia vera e terribile tra Sicilia e America (2015 ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] Cesare a Berlusconi (2009); Nel segno del cavaliere. Silvio Berlusconi, una storia italiana (2010); Il cuore e la spada. Storia politica e romantica dell'Italia unita 1861-2011 (2010); Questo amore. Il sentimento misterioso che muove il mondo (2011 ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un [...] situate nel primo ordine delle gallerie; presenta un'unità stilistica di altissimo livello con la creazione di un arte dell'A. ha avuto profonda risonanza nella scultura italiana duecentesca; direttamente alla scuola antelamica si ricollegano il ...
Leggi Tutto
Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] industriale (2011) in cui ha affrontato la crisi economica italiana di inizio millennio; il film sulla criminalità organizzata Vallanzasca Il confine, 2018). Collaboratore di testate quali l’Unità, Le Monde Diplomatique e Huffington Post, insignito ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] con l'arte (2016); Le stanze dell'armonia. Nei musei dove l'Europa era già unita (2016); Ho finalmente capito l'Italia. Piccolo trattato ad uso degli stranieri (e degli italiani) (2017); Grand Tour d'Italia a piccoli passi (2018); nel 2019, Quattro ...
Leggi Tutto
Cambria, Adele. – Giornalista, scrittrice e attrice italiana (Reggio Calabria 1931 - Roma 2015). Intellettuale eclettica e attenta indagatrice dei nuclei problematici della società contemporanea, dopo [...] per il quotidiano Il Giorno e collaborando in seguito con le maggiori testate italiane (Il Mondo, Paese Sera, La Stampa, Il Messaggero, l’Espresso, L’Europeo, L’Unità). Voce ribelle e fuori del coro, più volte dimissionaria dalle redazioni in cui ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....