In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] , alla riforma del titolo V della parte II della Costituzione italiana in virtù della l. cost. n. 3/2001.
Più principio del c.d. centralismo democratico e quello della c.d. unità del potere statale, finiva con il rendere formale ogni idea di divisione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (306-337) spettò il compito di ristabilire l’unità politica dell’Impero, entrata in crisi in seguito alla e più frequentati della città, aperto ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A. Tessero, S. Bernhardt, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , la Germania, la Francia e l’Italia e il Regno Unito. I più importanti fornitori sono la Spagna, la Germania, la J. de Óbidos e D. Vieira, che si ispirarono a modelli italiani e spagnoli. Il barocco, favorito dai gesuiti, ebbe ampia diffusione sotto ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] C. Orozco si raccolsero P. Strand, E. Weston e l’italiana Tina Modotti. Tra i loro più diretti discendenti vanno annoverati il paesaggista George Eastman house o il Chicago art institute, negli Stati Uniti, il Victoria and Albert museum di Londra e l’ ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] resa in benzina; oltre agli impianti citati dispongono di unità di cracking ed eventualmente di alchilazione. Le fig. 5
Nel corso degli anni 1950 e 1960 la domanda petrolifera italiana, sulla scia degli altri paesi industrializzati, si è indirizzata ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dall’autorità civile o ecclesiastica.
Il Seicento
L’editoria italiana del 17° sec. vive una grave crisi determinata dalle libri-game, genere editoriale nato negli USA e nel Regno Unito negli anni 1970 diffusosi in Italia a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] nel 1931 e nel 1936: l’aumento registrato tra le due date (da 704.700 a 848.000 unità) fu dovuto principalmente all’immigrazione di agricoltori italiani e in sottordine all’incremento naturale. Quest’ultimo è stato, invece, determinante per l’aumento ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] provvisorio patto di alleanza (1937) in funzione dell’unità antigiapponese.
Nella seconda metà degli anni 1920 l A. Cossutta, da questo si scisse nel 1998 il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), di cui è segretario dall’aprile 2000 O. Diliberto, ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] abolita l’autonomia amministrativa della S., che fu unita alle province continentali. La promulgazione dello statuto anche , diversi influssi di lingue continentali: prima di dialetti italiani (per il predominio politico, economico e culturale delle ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] («disegno»). Tuttavia l’espressione d. è traduzione italiana comunemente accettata e ufficialmente adottata dall’Associazione per funzionali e strutturali che fanno di un oggetto un’unità coerente sia dal punto di vista del produttore sia dell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....