UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] , Sulle grandezze elettriche e magnetiche, in Atti R. Istituto Lombardo, 1900; G. Giorgi, Unità razionali di elettromagnetismo, in Atti dell'Associaz. elettrotecn. italiana, V (1901), pp. 402-418, e Nuovo Cimento, 1902; id., Il sistema assoluto ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] fatta eccezione per i quattro prefissi che si trovano a ridosso dell'unità. Si noti ancora che è stato abolito il prefisso miria-, il 1984, n. 141; CNR-UNI 10003 - Norma Italiana - febbraio 1984; Giovanni Giorgi and his contribution to electrical ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] e per la tabella delle principali grandezze e u. derivate, v. unità, Sistema di, nella App. III, 11, p. 1016; a proposito delle tabelle riportate nella predetta App., si tenga presente che la proposta italiana di usare il bes per l'u. di massa non ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua guida del partito egemone nel settore orientale, il Partito di unità socialista (SED), sorto nel 1946, con la presenza non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] reagisce violentemente non solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard e du Bellay. Perret a Le Havre; Lurçat a Maubeuge). Esemplare è l’unità d’abitazione di Marsiglia (1947-52) di Le Corbusier, ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] persona che presta il l. la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto può essere definita come attitudine a compiere l., sono misurati nelle stesse unità (v. tab.).
L. di un insieme di forze
La definizione e ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] rivela una delle più elevate concezioni moderne della s. e dell’unità del sapere di cui l’istruzione deve farsi tramite.
Negli che preferiscono, sia militari sia civili. Le scuole militari italiane sono 4: la Scuola militare Nunziatella, a Napoli, e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e un ruolo nel passato coloniale dell’A., e negli Stati Uniti.
Musica
Per musica africana s’intende generalmente quella dell’A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] portoghese, ma molto numerose sono le comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca, spagnola, polacca; anche . Nel 1816 don Giovanni fu proclamato re (Giovanni VI) del Regno unito di Portogallo, B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. internazionale privato), che determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per l’individuazione del d. a livello di aree territoriali tra Stati che si sentono uniti per certi legami, o una tradizione comune, ovvero da ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....