ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] in Theologia, Quaestiones plurimae determinatae.
Bibl.: D. Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina dalle sue origini all'unitàitaliana (455-1870), Bari 1945, p. 123; P. B. Gams, Series episcoporum,Ratisbonae 1873, p. 884; U. Chevalier ...
Leggi Tutto
ACTON, Emmerik
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] aver manifestato sentimenti favorevoli all'unitàitaliana. Passato nella marina sarda, partecipò, imbarcato sulla fregata "Garibaldi" (ex "Borbone"), al blocco di Gaeta (1860). Nella guerra del 1866, capitano di fregata, quale comandante in seconda ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , pp. 374-382) e a V. Mathesius (Ćasopis pro modernî filologii, III, 1913, pp. 371-396).
Toponomastica italiana.
Unità nazionale e differenze regionali. - L'azione livellatrice della cultura ha accentuato assai, nella quasi totalità dei toponimi, o ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] di un esercito posto a difesa della nazione e della unità. 1 suoi interventi più unportanti passarono poi dal terreno in un difficile momento di transizione della vita politica italiana. "Unità, Monarchia, Parlamento": sono punti fermi e fermamente ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] da addebitare a loro e alla loro spiritualità ‘risvegliata’ che, a dispetto di tutto il gran parlare di società italiana, unità della nazione, riscatto del popolo, era assai poco critica nell’analisi storica e politica. Qualche elemento di realismo ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] nichel, da 5, 10 e 20 l. d’argento. Dopo la Seconda guerra mondiale, essendo la l. rimasta come unità monetaria anche della Repubblica Italiana, si sono avute monete fiduciarie di leghe metalliche (acmonital, italma, cuproxil) da 1, 2, 5, 10, 20, 50 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] passò dalla difesa della libertà d’Italia alla conquista del consenso dell’élite intellettuale e morale italiana.
A garantire l’unità religiosa degli italiani intorno al papato si scelse una via più spiccia di quella del governo pastorale di vescovi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, in DSMC, I/1, pp. 273-295, 282.
40 V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Roma-Bari 1984, p. 176.
41 Ibidem, p. 182.
42 Istituzione di un’Opera nazionale per la buona stampa, «La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] all’8%.
Nel volume di Patrizio Bianchi La rincorsa frenata: l’industria italiana dall’unità nazionale all’unificazione europea (2002), emerge un giudizio sull’industria italiana che risulta sostanzialmente in accordo con quanto espresso da Gian Maria ...
Leggi Tutto
Unità militari della Repubblica sociale italiana create nel 1944 fra gli iscritti al Partito fascista repubblicano per combattere l’attività delle forze partigiane. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....