• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Economia [36]
Diritto [34]
Lingua [27]
Temi generali [25]
Biografie [23]
Storia [18]
Biologia [15]
Grammatica [16]
Informatica [12]
Letteratura [12]

bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio Il bilancio d’impresa (o bilancio di esercizio) Il bilancio è un modello, basato sulla metodologia contabile, che, tramite un sistema selezionato di variabili e di relazioni tra queste, si propone [...] delle imprese; definiva i principi generali a cui doveva informarsi il bilancio e i criteri per la valutazione delle varie 800.000 euro; dipendenti occupati in media durante l’esercizio = 50 unità), ai sensi dell’art. 2435 bis c.c., possono, in ... Leggi Tutto

membro

Enciclopedia Dantesca (1970)

membro [plur. membra; membre, in rima; membri, anche in rima; cfr. Parodi, Lingua 249] Vincenzo Valente " Parte del corpo umano " o, figuratamente, ma solo nelle opere minori, " parte di un assunto, [...] era uccello (il corpo del grifone nella parte anteriore della sua composita unità); XXXI 50 le belle membra in ch'io / rinchiusa fui. Si XXV 40 prende nel core a tutte membra umane / virtute informativa, 60 dove natura a tutte membra intende, e 90 ... Leggi Tutto

imposta ottimale, teoria dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta ottimale, teoria dell' Ruggero Paladini imposta ottimale, teoria dell’  Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p). I criteri dell’imposta per Smith e Mill A. [...] (➔ aliquota) marginali crescenti, ma comunque inferiori all’unità, per attenuare gli effetti di disincentivo al lavoro e dalla presenza di rischio e asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa), differenziazioni tra le funzioni di utilità ... Leggi Tutto

matching

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matching Laura Pagani Processo attraverso il quale avviene la formazione di relazioni durature mutuamente benefiche in presenza di frizioni che impediscono incontri immediati. La più importante applicazione [...] sia le imprese necessitano di tempo per incontrarsi ed elaborare informazioni sul valore del match. I modelli di job m. hanno esempio guardando all’effetto sulla salute dei pazienti) tra le unità scelte come simili nel processo di m., si possono ... Leggi Tutto

bolla informativa

NEOLOGISMI (2018)

bolla informativa loc. s.le f. Difficoltà di verificare con metodi corretti e coerenti la quantità di notizie prodotte, che ne ostacola un’efficace circolazione nei circuiti informativi. • [tit.] La [...] le sue opinioni e di cui è molto difficile stabilire l’origine. (Messaggero, 15 maggio 2017, p. 17, Macro). - Composto dal s. f. bolla e dall’agg. informativo. - Già attestato nell’Unità del 24 settembre 2006, p. 7, Pianeta (Gabriel Bertinetto). ... Leggi Tutto
TAGS: CHECKS AND BALANCES – AUTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
ragguàglio
ragguaglio ragguàglio s. m. [der. di ragguagliare]. – 1. a. ant. Pareggio, perequazione, livellamento. b. Comparazione, paragone, confronto. In partic., il passaggio da un valore in altro equivalente espresso con diversa unità di misura: tavola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali