• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Economia [36]
Diritto [34]
Lingua [27]
Temi generali [25]
Biografie [23]
Storia [18]
Biologia [15]
Grammatica [16]
Informatica [12]
Letteratura [12]

AMÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMÈ, Cesare Giuseppe De Lutiis Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] SIM nel 1929 per esercitare il prescritto periodo di comando presso unità operative. Fu a Perugia dal 1930 al 1934. Negli anni ricostruita con abbondanza di particolari tutta l'attività spionistica e informativa del periodo in cui l'A. fu alla guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE – PIETRO BADOGLIO

COSTANTINI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSTANTINI, Maria Luisa Lucia Strappini Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] si proponeva come "rivista di cultura internazionale, informativa e formativa, attenta ai moti dell'individuo e Scopriamo Tommaseo "com'era" in un'attenta e acuta biografia, in l'Unità, 21 giugno 1966; A. Spaini, Tommaseo come era, in Il Gazzettino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAGNANA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Mario Claudio Rabaglino –  Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre. La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] riconosciute anche dalla prefettura di Torino, che in un'informativa del 15 maggio 1919 inviata per conoscenza al ministero redazione milanese del nuovo organo ufficiale del partito, l’Unità, che iniziò le pubblicazioni nel febbraio del 1924; in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CAMERA DEL LAVORO

ALOISI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI, Pompeo Mario Toscano Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] a Berna, presso la legazione d'Italia, a dirigervi il servizio informazioni della marina. Nel corso di questa missione egli organizzò e attuò il " (2 ag. 1916) e di altre nostre unità navali, fu smascherata e annientata: coadiuvato da personale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

Novità in materia di esecuzione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017 Novità in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] Cass., 26.5.2014, n. 11642); quali siano le modalità di divisione di unità poderali previste dalla l. 3.6.1940, n. 1078 (Cass., 15.5.2014 “consultazioni con il cliente” e “corrispondenza informativa con il cliente” nei confronti della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Accattone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Accattone Serafino Murri (Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] avvenuta alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione informativa il 31 agosto 1961, fu il primo film . M. Argentieri, Nella periferia romana nasce il film di Pasolini, in "L'Unità", 7 aprile 1961. B. Bertolucci, Pasolini gira il suo film: la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – JOHANN SEBASTIAN BACH – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accattone (1)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gherardo Giacomo Boccanera Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] luminosi. Questi quattro pezzi costituiscono un'unità del tutto diversa dalle innumerevoli croci Bibl. Apost. Vat., ms. Patetta 81:A. Bacchini, Relatione informativa e stor. dell'origine privilegi e preminenze della Serrapetrona (Camerino)... anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIERSON, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grierson, John Francesca Vatteroni Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] del cinema volta a valorizzarne la funzione sociale e informativa. Si interessò ai mass media, pubblicando scritti e tenendo conferenze, lavorò per molti anni per l'unità di propaganda cinematografica governativa, per la quale realizzò Drifters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – ALBERTO CAVALCANTI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIERSON, John (1)
Mostra Tutti

BONGIOANNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOANNI, Felice Giorgio Vaccarino Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico. La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] legale, non dovevano averlo comunque abbandonato, se una informativa della polizia austriaca di Milano del novembre 1816 diceva: o suoi agenti in quell'isola ... Il suddetto Bongioanni, unitamente a Braida e Azuni sono li Capi della congiura per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

informazione Aspetti socio-economici dell’informazione Teoria dell’informazione Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] dipende dalla probabilità dell’evento associato a quel messaggio. Si può quindi quantificare e misurare l’informazione a partire da un’unità di misura elementare, cioè la scelta più semplice possibile, quella tra due alternative. Shannon chiamò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
ragguàglio
ragguaglio ragguàglio s. m. [der. di ragguagliare]. – 1. a. ant. Pareggio, perequazione, livellamento. b. Comparazione, paragone, confronto. In partic., il passaggio da un valore in altro equivalente espresso con diversa unità di misura: tavola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali