Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] fotoni), e possono essere connesse solo alla parte immaginaria delle suscettibilità di ordine dispari (v. oltre solitoni di durata T, si ha B=(2qT)⁻¹. Tipicamente q=8¸10 (nelle unità normalizzate che sono state definite nelle [4]) e L= 30¸40 km; per ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] 2 MHz, e poi diminuisce fino a raggiungere solo poche unità, usando tubi e circuiti normali, verso i 30 MHz. Il è la lunghezza dell'elica e ∣ δ ∣ è la componente immaginaria di un termine correttivo della costante di propagazione del sistema per l' ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] darsi p sistemi di loro valori [tutti nulli salvo, ordinatamente, eguale all'unità l'(n − p + 1)mo, (n − p + 2)mo due equazioni, ricavabili annullando la parte reale e rispettivamente quella immaginaria che ne risulta. Da queste si calcola V ed un ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] del coefficiente d'assorbimento α (ω) quale energia assorbita nell'unità di tempo e di volume (Pℏω), divisa per il flusso di energia incidente, si può poi ottenere la parte immaginaria ε2 (ω) della funzione dielettrica usando unicamente la struttura ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] x, t) di Schrödinger considerandone la parte reale e immaginaria come due campi nel senso classico, ossia come grandezze momento, è uguale a c ∣q∣, o più semplicemente ∣q∣, usando unità relativistiche (in cui è c = 1).
In questo calcolo vecchio stile, ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] su tutti i punti della linea.
Per k〈kc, ϕ è immaginario e non vi è propagazione: in queste condizioni il fenomeno è sia compresa la frequenza di risonanza del gas. Se l'assorbimento per unità di lunghezza della cella è αc e quello del gas è αg≪αc ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] al valore medio annuo, pari a 1 U.A. (1 unità astronomica è pari a 1,496×108 km). La costante l'acqua liquida e intorno a 1,2 per il ghiaccio) sia nella loro parte immaginaria (che presenta valori compresi tra 0,002 e 0,3 nelle particelle di aerosol ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] bianco unitario. Helmholtz propose invece che l'espressione 'uguale unità di luminosità' fosse usata con il significato di ' quella spettrale. L'impiego di questo verde primario immaginario, non esistente nello spettro, presentava un vantaggio: ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] coincidere con il primo. ◆ [ALG] R. complessa, o immaginaria: r. del piano per la quale i mutui rapporti dei coefficienti r. sulla quale sono fissati un punto O, un verso e un'unità di misura, e quindi i cui punti sono in corrispondenza biunivoca con ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] reale quantifica la polarizzazione d. e la parte immaginaria quantifica l'assorbimento di energia del campo polarizzante; in un d. una scarica elettrica, usualmente espresso nell'unità incoerente kV/cm, pari, in unità SI, a 105 V/m (v. dielettrico: II ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...