Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] ha e deve avere però una sua armonia, una sua unità, unità rappresentata da Dio rispetto al cosmo, dalla ragione nell’uomo, attività interdipendenti su scala planetaria – economiche, tecnologiche, ecologiche e culturali – che hanno effetti e campi d ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che consentono di stimare i valori di una o più variabili ecologiche sulla base dei valori noti di un insieme di altre del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell’unità di tempo da un singolo individuo; ω[H] rappresenta, ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] problema che la renderebbe troppo costosa. Gli ecologi, in considerazione anche delle attrattive turistiche delle ma ancora più elevato è il rapporto del Kuwait e degli Emirati Arabi Uniti, pari a 100 anni. La media di questo rapporto per i paesi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] esigenze della pianificazione prima e le preoccupazioni ecologiche poi hanno dato grande impulso alla climatologia emissioni maggiore della propria quota, può vendere l’eccedenza, o unità di tale quantità, a un altro paese che ne reputi conveniente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con l'abete bianco (Abies alba) che ha esigenze ecologiche simili al faggio nelle Alpi, con l'abete rosso ( stati che si verifica nel periodo 1911-1927 il maggiore aumento assoluto: negli Stati Uniti da 2.114.715 a 3.706.116; in Brasile da 1.500.000 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] si connette, per affinità floristiche ed ecologiche, quella dell'Harar e dell'altipiano Galla seguaci in Abissinia); secondo altri, e sono di gran lunga i più, si è unita a quest'ultima, per tal modo però che ne è risultata una sola natura. La ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Inner Urban Areas Act e i City Grants (Regno Unito), le Missions Locales (Francia). A favore di 1497/39), i valori paesistici e ambientali (l. 431/85), l'ambiente in senso ecologico (l. 349/86), la difesa del suolo (l. 183/89), il ciclo delle ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] conflitti interetnici, da violenze politiche, da catastrofi ecologiche, dalla guerra o addirittura dalla miseria. rese responsabili di atti contrari ai fini e ai principi delle Nazioni Unite. L'art. 2 della Convenzione si richiama ai doveri che il r ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] no. Nato sotto l'influenza dell'ambientalismo e dell'ecologia di fi ne anni Sessanta, il nuovo termine è presto della vita in genere e dell'uomo in particolare", e come unità di fisiologia e patologia. L'applicazione dei concetti informazionali ai ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] compito di sopportare la durezza, l'elasticità, la molteplicità e l'unità di un vivere sociale tanto intelligibile quanto enigmatico" (v. Simmel, difesa del consumatore, del cittadino, di tipo ecologico e così via, tutte forme che agiscono mescolando ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...