Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di fatto sono le componenti dell'intero sistema biologico ed ecologico; inoltre esistono molti più aspetti in comune, quali la percezione tra le nascite e le morti è sempre superiore all'unità. In altre parole in una popolazione con caratteri source ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] dell'ambiente, dato che le comunità di piante o i complessi vegetazionali costituiscono unità caratterizzabili da un punto di vista ecologico, strutturale, dinamico, corologico e sinergetico. Questa caratterizzazione di un ambiente attraverso la sua ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] entità della popolazione, pari a 263 milioni per gli Stati Uniti e a 150 milioni per il Brasile, quest'ultimo dal riconoscimento del senso di appartenenza al tutto che l'ecologia sistemica, invece, suggerisce e che sfocia nel riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] +/+, +/−, −,−, ai quali corrispondono tre diverse stature, + una unità, zero, − una unità, e che anche per l'altro locus si possano avere due che sono stati oggetto di studio da parte di genetisti ecologi. A. D. Bradshaw ad esempio ha dimostrato che l ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] quanto si cominciano a mettere le basi della idrobiologia ecologica. Si è sottolineato precedentemente che un corpo d'acqua vale a dire il valore energetico di un organismo rapportato all'unità del suo peso (in termini di calorie per grammo di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] e, di conseguenza, anche sui fenomeni di successione ecologica che sono alla base dell'evoluzione della vegetazione in vegetale. Il flusso netto (F) che attraversa l'unità di superficie nell'unità di tempo è dato dalla media temporale del prodotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] tropicale di circa 850 km di lato, tutta quella consumata negli Stati Uniti su un'area di circa 100 km di lato e infine quella richiesta difetti nei loro diversi aspetti tecnologici, economici ed ecologici. L'unico metodo che non è stato considerato ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] stato osservato che un ambiente di test reso più simile alla nicchia ecologica del piccolo favorisce l'espressione di capacità associative a un'età , o gruppi di glomeruli, costituirebbero unità funzionali in risposta a particolari stimoli olfattivi ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] milioni di anni fa e tutte le nicchie bio climatiche ed ecologiche che da allora vi si sono sviluppate si sono riempite per radiazione potrebbero in realtà essere già in corso negli Stati Uniti sotto forma di quella rivoluzione conservatrice che è ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] può non essere, o non continuare a essere, ecologicamente compatibile. In particolare, non deve creare inquinamento nell valori di 40 a 1, tipici delle società industrializzate (negli Stati Uniti tale rapporto si avvicina a 100 a 1). In queste ultime ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...