Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] figg. 8, 9 e 10).
Le differenze ecologiche, e quindi la complessità ecologica degli ecosistemi, sono le più difficili da definire quadro generale che sta dietro all'idea della molteplicità delle unità di selezione è che al nascere di un nuovo livello ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] no. Nato sotto l'influenza dell'ambientalismo e dell'ecologia di fi ne anni Sessanta, il nuovo termine è presto della vita in genere e dell'uomo in particolare", e come unità di fisiologia e patologia. L'applicazione dei concetti informazionali ai ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] fattori di isolamento dovuti a cause geografiche, stagionali, ecologiche, psicologiche, ecc. La limitaziorie della panmixia produce fra lavoro di analisi, si può tentare di ricostruire l'unità del processo e vedere come i singoli fattori cooperino in ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] salvo la presenza di temporanee barriere geografiche o ecologiche che ritardino sensibilmente le migrazioni.
Un contributo tuttavia sottolinearne l'importanza per la datazione dei limiti delle unità geocronologiche a partire da punti con età nota. È ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] Il contenuto di clorofilla-a per unità di biovolume può dare indicazioni interessanti Guelorget, J.-P. Perthuisot, Le domaine paralique, in Trav. Lab. Géol., 16 (1983); Ecologia del Delta del Po, a cura di R. Ambrogi, in Nova Thalassia, 7, 2 (1985 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] primo parco naturale della storia, quello di Yellowstone, negli Stati Uniti, o il primo accordo per la protezione delle foche nel dei m. e. e una loro politicizzazione. Da un lato l'ecologismo è diventato una visione del mondo e un modo di vita, oltre ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] e le variabili caratteristiche misurabili di questi campioni, per l'ecologo gli n oggetti da studiare potrebbero essere proprio i luoghi di i punti giacciono effettivamente e di proiettare le singole unità di osservazione sui nuovi assi e non più su ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] Nel concetto di a.b. subentra cioè il concetto di unità funzionale, sia pure limitata a un solo gruppo di specie the structure of bird communities, Princeton (N. J.) 1974; R. Margaleff, Ecologia, Barcellona 1974; J. L. Pimm, J. H. Lawton, Number and ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] tipo sono di grande significato per la fisiologia pratica delle coltivazioni, come anche per l'ecologia.
Citologia
Il principio che le cellule formano le unità strutturali degli organismi viventi fu stabilito durante la prima metà del XIX secolo, e ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] dell'acqua di accumulare energia termica ha implicazioni ecologiche stupefacenti; infatti, le correnti calde degli oceani, ovvero associata a una variazione discontinua del volume specifico per unità di massa V~.
È interessante osservare che il punto ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...