Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] con l'avvento del Paleolitico superiore l'antica unità culturale, già interrotta durante il Paleolitico medio dalla ma anche con aspetti dissimili dovuti alle loro particolari condizioni ecologiche, in primo luogo alla presenza di cereali diversi dal ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] tipo sono di grande significato per la fisiologia pratica delle coltivazioni, come anche per l'ecologia.
Citologia
Il principio che le cellule formano le unità strutturali degli organismi viventi fu stabilito durante la prima metà del XIX secolo, e ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ed è al centro di un dibattito particolarmente intenso negli Stati Uniti e nei paesi dell'America meridionale. Essa ha trovato il valido, ma prende in considerazione anche le variabili ecologiche, cercando di mettere in rilievo - soprattutto nell' ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] le interrelazioni tra ecosistemi, che danno luogo a catene ecologiche di causa ed effetto e che definiscono i sistemi di H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una stessa unità, è dato dall'espressione H(X) + H(Y) + H(X:Y), dove ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] osservano nei prezzi di vendita: dai 9,59 dollari per barile (unità di volume equivalente a 159 litri) del 1860 agli 0,49 del verso cui si vanno maggiormente addensando le preoccupazioni ecologiche delle popolazioni e degli Stati. Le nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] degli organismi, né l'origine delle specie e delle maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro canto, l'evoluzione e si genera una grande varietà di comportamenti e di ecologie.
Il sistema Tierra
La mia attività di ricerca segue ( ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] critica di Lomborg, relativa al fatto che sia negli Stati Uniti orientali, sia a Porto Rico la distruzione del 98% della e minacciate, questo tasso è stato dello 0,5%. Gli ecologisti hanno cercato altri mezzi per prevedere quali saranno i tassi di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] il livello di somiglianza tra aree prossime, la diversità ecologica tra biotopi contigui. La più semplice relazione tra queste quadro generale che sta dietro all'idea della molteplicità delle unità di selezione è che al nascere di un nuovo livello ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] dell'acqua di accumulare energia termica ha implicazioni ecologiche stupefacenti; infatti, le correnti calde degli oceani, ovvero associata a una variazione discontinua del volume specifico per unità di massa V. È interessante osservare che il punto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 60 °C). L'approccio descritto, che può essere definito più ecologico, utilizza le metodologie di base previste dal "Piano integrato di assemblaggio delle diverse parti al fine di restituire l'unità e la continuità all'opera hanno sempre costituito una ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...