Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] le interrelazioni tra ecosistemi, che danno luogo a catene ecologiche di causa ed effetto e che definiscono i sistemi di H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una stessa unità, è dato dall'espressione H(X) + H(Y) + H(X:Y), dove ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] (1971; 1993) elenca otto livelli di scala. Tuttavia, i livelli di scala in ecologia possono essere limitati a sei (sette se si considerano grandi unità di biosfera), corrispondenti a sei scale di osservazione legate a sei livelli di organizzazione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di fatto sono le componenti dell'intero sistema biologico ed ecologico; inoltre esistono molti più aspetti in comune, quali la percezione tra le nascite e le morti è sempre superiore all'unità. In altre parole in una popolazione con caratteri source ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il numero di specie di felci e di piante superiori per unità di area risulta più elevato che nell'area circostante. In nel tempo hanno determinato, infatti, un'elevata diversità di nicchie ecologiche e la presenza di una vasta gamma di specie. In ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] entità della popolazione, pari a 263 milioni per gli Stati Uniti e a 150 milioni per il Brasile, quest'ultimo dal riconoscimento del senso di appartenenza al tutto che l'ecologia sistemica, invece, suggerisce e che sfocia nel riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] forza inerziale. Perciò, a meno di immani catastrofi ecologiche o biologiche o di guerre termonucleari, un'ulteriore consistente Negli scenari a lungo termine predisposti dalle Nazioni Unite le varianti elaborate danno luogo a una popolazione che ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] e, di conseguenza, anche sui fenomeni di successione ecologica che sono alla base dell'evoluzione della vegetazione in vegetale. Il flusso netto (F) che attraversa l'unità di superficie nell'unità di tempo è dato dalla media temporale del prodotto ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] diagnostici, evitando possibilmente le simulazioni informatiche, si dovrà constatare una tendenza di effettivo miglioramento dello stato ecologico dell'unità di paesaggio.
Studio e valutazione della vegetazione
La visione biologico-integrata dell ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] riserve naturali; altri ancora, che per le caratteristiche ecologiche non si prestano a essere mantenuti in aree delimitate, n. è la preistoria dello spirito, in quanto l’assoluto, unità indifferenziata di n. e spirito, si fa prima n. inconsapevole, ...
Leggi Tutto
Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali.
Gli [...] insiemi delle piante, sia che si considerino come singole unità tassonomiche (e perciò dal punto di vista floristico), delle frequenze e delle distribuzioni su larga scala, l’ecologia considera gli stessi fenomeni su aree più piccole, prendendo in ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...