Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] in caso di catastrofi naturali, tecnologiche, radiologiche, ecologiche o ambientali, compresi i casi di grave inquinamento sono state impiegate nelle zone colpite circa 140.000 'unità giornaliere lavorative', il che significa che in media ogni giorno ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cause dei danni, il dominio veneziano, lagunare e urbano, si impone come unità indivisibile. Così viene proibita la demolizione di navi e galee dall'Arsenale di esigenze economiche, sociali e ecologiche opposte. Osservazioni simili valgono per la ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e lo studio dei rapporti fra predatori e popolazioni che servono da preda.
b) Successi e difficoltà dell'ecologia applicata
Negli Stati Uniti i biologi del Fish and Wildlife Service e di numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ordinata l'esperienza, e il gruppo familiare è la principale unità d'azione. La dimensione sacra prevale su quella secolare; regionale delle tecnologie, derivante in parte dalle differenze ecologiche, in parte, forse, dall'affermarsi di stili ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] occidentalizzazione del mondo. Questo significa non solo che i maggiori responsabili del dissesto ecologico globale sono oggi le potenze industriali, a cominciare dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, ma che la responsabilità si allarga a macchia ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di religione ha inizio la vicenda moderna della legittimità. L'unità della Respublica christiana si è infranta e il richiamo alla internazionali e civili, crolli economici e catastrofi ecologiche, genocidi ed epurazioni. In un mondo caratterizzato ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] si sono sviluppati in tre grandi aree, caratterizzate da condizioni ecologiche e geopolitiche assai diverse: in Cina, in India e a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre due forme dell'impero ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] della Palestina (2.1.2015). Mancano ancora all’appello gli Stati Uniti d’America, mentre la ratifica dell’Italia è avvenuta con la l Ne sono nate “zone di pesca”, “zone ecologiche”, “zone ecologiche e di pesca”, destinate presumibilmente (com’è ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...