• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biologia [61]
Archeologia [37]
Temi generali [37]
Geografia [35]
Ecologia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Economia [20]
Diritto [18]
Zoologia [19]
Arti visive [15]

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Ecologia, paesaggio, bionomia La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] fasi: inquadramento e delimitazione delle unità di paesaggio; rilevamento delle componenti territoriali attuali; anamnesi e stima delle componenti nel passato; operazioni di analisi dei parametri ecologici preliminari; studio della vegetazione ed ... Leggi Tutto

RETI NEURALI E ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Reti neurali e robotica Domenico Parisi Una rivoluzione a metà Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] la concezione stessa che abbiamo della mente. Nelle reti neurali ‘classiche’, cioè non ecologiche, è il ricercatore che decide quali sono gli stimoli che giungono alle unità di input della rete e l’output della rete non ha conseguenze nella scelta ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] oltre la metà del I millennio a.C. portarono alcune delle unità territoriali preesistenti (tardo III millennio a.C.) prima verso la ha motivo di ritenere, però, che in situazioni ecologiche ed economiche diverse da quelle verificatesi nelle piane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente Marcella Frangipane Le prime fasi della neolitizzazione Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Anatolia centrale e le zone steppiche della Gezira orientale, unitamente a una nuova consistente quantità di dati, hanno permesso dell'interazione tra gruppi che occuparono diverse nicchie ecologiche; ognuno sperimentò a suo modo forme di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Reti neurali e vita artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Reti neurali e vita artificiale Domenico Parisi A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] , negativo nel caso sia inibitoria. Una unità invia a un'altra unità con cui è collegata una quantità di ciò discende una caratteristica cruciale che distingue le reti neurali ecologiche da quelle classiche: l'input che arriva alla rete dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] confinato le tribù di allevatori in particolari nicchie ecologiche. D'autunno i Basseri fanno pascolare le loro si possono aggregare insieme anche fino a 40 tende. Queste unità si creano spontaneamente, sono transitorie e senza una leadership formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

FORME DEL SACRO

XXI Secolo (2009)

Forme del sacro Luigi Berzano Premessa Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] futura del Dio. La massima tristezza e il massimo piacere sono qui uniti. Ma il dolore è prima» (Duque 2007, p. 112). new look at life on Earth (1979; trad. it. Nuove idee sull’ecologia, 1981) e in The ages of Gaia. A biography of our living Earth ... Leggi Tutto

Sistematica biologica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistematica biologica Ernst Mayr di Ernst Mayr sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] le specie incluse nel taxon in questione siano adattate a un particolare modo di vita e quindi formino un'unità ecologica. 5. Il taxon di massimo livello Tradizionalmente, tutti gli organismi sono stati classificati in due regni, quello delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistematica biologica (3)
Mostra Tutti

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] della Palestina (2.1.2015). Mancano ancora all’appello gli Stati Uniti d’America, mentre la ratifica dell’Italia è avvenuta con la l Ne sono nate “zone di pesca”, “zone ecologiche”, “zone ecologiche e di pesca”, destinate presumibilmente (com’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Anomia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Anomia Philippe Besnard Introduzione Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] con la quale la sociologia di Durkheim si imponeva negli Stati Uniti: in particolare Il suicidio fu tradotto in inglese solo nel 1951 corso degli anni sessanta, proprio quando gli studi ecologici venivano tralasciati per le inchieste su questionario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – TALCOTT PARSONS – PAUL LAZARSFELD – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anomia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
transizione ecologica
transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
Ecofascismo
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali