• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biologia [61]
Archeologia [37]
Temi generali [37]
Geografia [35]
Ecologia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Economia [20]
Diritto [18]
Zoologia [19]
Arti visive [15]

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di religione ha inizio la vicenda moderna della legittimità. L'unità della Respublica christiana si è infranta e il richiamo alla internazionali e civili, crolli economici e catastrofi ecologiche, genocidi ed epurazioni. In un mondo caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] quest'enorme variabilità nelle scale di tempo del clima, unita all'altrettanto grande variabilità osservata nello spazio, è stato proposto ogni continente sarà soggetto a queste variazioni ecologiche che soltanto per regioni limitate sembrano poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] in Iraq), due insediamenti del Tardo Bronzo situati in zone ecologicamente molto diverse l'una dall'altra, ma con analoghi regimi e del raccolto sulla base del numero dei solchi per unità di superficie e la quantità di giornate/uomo necessarie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] di Durkheim e di Halbwachs l'incomprensione è totale. Né miglior sorte è riservata negli Stati Uniti ai lavori di Park, di Burgess e della Scuola di ecologia urbana di Chicago. La geografia politica si dedica ai popoli progrediti - ai Kulturvölker di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] bassa marea e circa 40 m sotto il livello del mare, unita all'assenza di fattori limitanti di natura biologica, come consumatori o fisica), gli organismi che vi vivono e la loro ecologia (oceanografia biologica) e l'origine e la struttura geologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] e ha permesso di dividere il tempo misurato in unità sempre più piccole, i minuti e i secondi nonché temps de la vie quotidienne, Paris-La Haye 1974. Grossin, W., Pour une écologie temporelle, in Les temps sociaux (a cura di D. Mercure e A. Wallemacq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] privilegiare nella concezione di artefatto la consapevole espressione dell’unità necessaria di «mente e natura» (cfr. a , come visto, le ricerche che attengono a una ecologia dell’artificiale, dove tuttavia la tensione verso una dissoluzione ... Leggi Tutto

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] delle interazioni tra specie nella rete di Silwood Park, nel Berkshire, Regno Unito (v. Solé e Montoya, 2001; v. Montoya e Solé, 2002). Silwood Park è una rete ecologica molto dettagliata (tutti i nodi eccetto uno rappresentano specie reali) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] intorno ai 3 miliardi nel 2003, secondo i dati pubblicati dalle Nazioni Unite, dovrebbe raggiungere i 5 nel 2030; per quella rurale ci si interventi (alcuni connotati da una forte attenzione per l’ecologia) sono previsti, per es., ad Abu Dhabi, ... Leggi Tutto

Sociobiologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociobiologia Sergio Manghi Il programma della sociobiologia Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] primarie delle perduranti violenze sociali e dei disastri ecologici sul pianeta Terra proprio quel dualismo mente- unity, New York 1979 (tr. it.: Mente e natura: un'unità necessaria, Milano 1984). Bateson, P.P., Preferences for cousins in Japanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – EVOLUZIONE DELL'UOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
transizione ecologica
transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
Ecofascismo
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali