Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ma con varianti a seconda delle diverse caratteristiche ecologiche. In Egitto, dove la coltivazione avviene sull' una popolazione stimata tra le 15.000 e le 20.000 unità. Il territorio è caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all'epoca di flora e di fauna) barriere geografiche o ecologiche impedirono lo scambio genetico continuo fra le popolazioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Vietcong avevano costruito come rifugio. Il sistema è costituito da un'unità centrale che genera il segnale e da un'antenna che lo . Non tutte le piante hanno infatti le stesse esigenze ecologiche e la stessa tolleranza a condizioni di stress e la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] emozione sollevata dall'inquinamento e l'attenzione dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza per la messa in un'altra specie di vita, che condurrà all'unità sovrapersonale delle potenzialità spirituali disseminate nel mondo; per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e proprie, e tuttavia sembra avere pensieri e percezioni in quanto è unito ai suoi strumenti (ibidem, I, 35 e 54).
Anche l'esistenza attivi di una vasta materia medica, preveggenti visioni ecologiche della necessità di equilibrio fra il Cosmo e l ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e lo studio dei rapporti fra predatori e popolazioni che servono da preda.
b) Successi e difficoltà dell'ecologia applicata
Negli Stati Uniti i biologi del Fish and Wildlife Service e di numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] fosse dunque relativamente facile, né in Canada né negli Stati Uniti sono emerse prove convincenti del fatto che esso abbia avuto una grande mobilità, che consentì lo sfruttamento di nicchie ecologiche disperse. Nel corso del VI e del V millennio ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Bloom e Murray, 1992). Uno studio retrospettivo ha dimostrato che, negli Stati Uniti, la mortalità per malattie infettive era salita dal 4,7% di tutte le v. Huq e altri, 1990).
2. Variazioni ecologiche locali. - È evidente che i cambiamenti delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] l'agricoltura irrigua e l'accesso alle risorse naturali delle varie fasce ecologiche vicine.
La cultura dell'A.I.C. è stata divisa in una serie di strutture architettoniche suddivise in singole unità, a loro volta costituite di più locali forniti ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , riflettendo spesso qualche forma di sapienza ecologica e codici spaziali condivisi. Entro questi -86).
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi, 17 voll., Torino 1977-2002.
Capire l’Italia. I paesaggi umani, Milano ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...