INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] diede l'avvio a una prima serie di ricerche faunistico-ecologiche che hanno raggiunto notevole sviluppo negli ultimi vent'anni. penetrazione.
Il dominio acquatico ipogeo è un'unità fondamentale dove l'ambiente interstiziale rappresenta una transizione ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] l'astrazione floristica. Avviene così che l'associazione vegetale risulti, dopo esauriente indagine, anche una unitàecologica, anzi una pietra di costruzione della sintesi fitogeografica considerata nel senso più esauriente e moderno. Indubbiamente ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] che, pur nella notevole diversificazione di forme e di ruoli ecologici, rispondono comunque tutte a uno stesso schema organizzativo. È che sono comprese in un singolo phylum costituisce un'unità naturale nel senso che la condivisione di uno stesso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'Ennedi e a nord-ovest del massiccio dell'Adamaoua: un'unità geografica, storica e culturale, nonostante la pluralità dei popoli che mutamento dei modelli di commercio internazionale, da alterazioni ecologiche a lungo termine o da eventi politici che ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cause dei danni, il dominio veneziano, lagunare e urbano, si impone come unità indivisibile. Così viene proibita la demolizione di navi e galee dall'Arsenale di esigenze economiche, sociali e ecologiche opposte. Osservazioni simili valgono per la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] residui fecali umani e animali per chiarire problemi di tipo ecologico o geografico. Tuttavia è evidente che questo metodo applicato distinto in sacco embrionale (gametofito femminile), che rimane unito allo sporofito da cui ha preso origine, e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 60 °C). L'approccio descritto, che può essere definito più ecologico, utilizza le metodologie di base previste dal "Piano integrato di assemblaggio delle diverse parti al fine di restituire l'unità e la continuità all'opera hanno sempre costituito una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] alto grado di variazione regionale, prodotto da fattori ecologici e culturali; la suddivisione più importante è tra ") costituito da un alto avancorpo quadrangolare (o alta piattaforma) unito a una sorta di collina di forma circolare; nel caso di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] non è stato chiarito se ciò dipenda da condizioni ecologiche in passato più favorevoli e dalla disponibilità di materia In base alla cultura materiale sono state riconosciute quattro fasi. Fase 1, unità da XII a VII (16.000-14.000 a.C.): l'industria ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ancora creato l'isola. In conseguenza della grande ricchezza ecologica già citata, la situazione dovette essere del tutto diversa territorio corrispondente alle regioni comprese tra gli Stati Uniti occidentali e il Messico centrale si svilupparono a ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...