Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] controllo delle nascite e della pianificazione familiare, e misure per imporre una distribuzione del cibo più equa poveri sono in grado di soddisfare i propri bisogni all'interno diunità in qualche modo più autosufficienti di quanto prescritto da ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] uguali per quanti si trovano al di sotto della soglia di povertà, indipendentemente dalla misura in cui se ne discostano. Ciò in molti paesi industrializzati (in particolare negli Stati Uniti) e il marcato peggioramento della posizione relativa dei ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] grammatica si è avuta in larga misura una fusione; di molti di questi lavori è difficile dire se it.: La scienza unificata come integrazione enciclopedica, in AA.VV., Neopositivismo e unità della scienza, Milano 1958, pp. 17-52).
Russell, B., Our ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] capacità d'azione politica in una tensione all'unità lontanissima dall'assetto internamente pluralistico dell'autorità medievale. oggetto di numerose critiche, fra atteggiamenti autoritari a livello psicologico/familiare (misurati attraverso varie ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] industriale. Al tempo stesso si tratta di un fenomeno più generale del processo di modernizzazione, che ha dato origine a unità sociali più estese e più complesse, la cui integrazione deve basarsi in misura crescente su un controllo centralizzato e ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] economico-sociale della marginalità, sia che si parli di minoranze o di povertà e di underclass, in tutti i casi si profila la postindustriale non esiste realmente, non ha unità e logica propria, se non nella misura in cui il Soggetto individuale e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] l'Italia, la Francia o il Regno Unito) la regolazione dell'attività di produzione dei servizi pubblici degli enti decentrati ( del concorso finanziario del governo centrale dipende dalla misura del beneficio che ricade oltre i confini della ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] caccia.
Anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, il numero di persone che praticavano sport era ovviamente molto ristretto. In accade in particolare per il pugilato e la scherma, e, in certa misura, anche per il calcio e il rugby. Non si può dire, ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] cinema, con articoli fin troppo entusiastici, ma in qualche misura anche innovativi di Jean Tédesco, Marcel L'Herbier, Germaine Dulac, Jacques , si avranno unità minime provviste di significato, i monemi, e unità minime sprovviste di significato, i ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] anche Pierre Bayle osservò, come Spinoza, che paesi privi diunità religiosa possono essere pacifici e prosperi, perché esistono leggi morali essere tollerate, e anzi giustificano o esigono misure repressive a protezione della tolleranza.
Con le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...