Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] enormemente abbreviato e straordinariamente accelerato. E, nella stessa misura in cui si accelera l'apprendimento di qualche cosa, aumenta considerevolmente ciò che può venire appreso in un unitàdi tempo. Questo enorme guadagno (per così dire ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] scientifica e serve a mantenere integra l'idea dell'unitàdi tutti gli sforzi spirituali dell'uomo. Un'utopia che a una forma di convivenza felice senza necessità dimisure repressive o coercitive. Le tecniche usuali di governo, infatti ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] aperture dimisura appropriata, numerosi rami, ponti e connessioni (policicliche) che consentono di costruire macrociclo (30), che incorpora quattro gruppi carbossilati e due unitàdi difenilmetano, non forma solamente complessi molto stabili con ioni ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] movimento senza materia), si passa all'affermazione che il movimento è unitàdi ‛essere' e ‛non essere' insieme, cioè contraddizione dialettica (un di rapporti dimisura. Quasi superfluo, d'altra parte, ricordare la ricchezza strabocchevole di casi di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unitàdi questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] analitici, è possibile misurare l'entità dell'aumento di materiale secco a differenti stadi di crescita, determinare il ha portato a un grande aumento di prodotto nelle coltivazioni del granoturco negli Stati Uniti e la stessa tecnica viene ora ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri dimisura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri dimisura della morbilità
Durante il XX secolo l'epidemiologia primo periodo, anche quelli della terribile pandemia di influenza.
Negli Stati Uniti l'evoluzione della durata media della vita è ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] può dire, con una certa semplificazione, che è consistito nel ridurre la misura dell'unitàdi base rappresentata dal diodo. Nel 1948 il transistor aveva segnato una tappa importante, riducendo di un fattore da 100 a 1.000, secondo i casi, l'ingombro ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] insieme'. La relazione ch'esse stabiliscono determina in larghissima misura l'uso che faranno dei messaggi reciprocamente inviatisi (v. la sua unitàdi distribuzione dispone invece dei tecnici addetti alla trasmissione; l'unitàdi direzione svolge ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , e mise in moto un meccanismo di selezione che ricondusse a misure maneggiabili la polluzione lessicale e attenuò ( e a lungo su come dotare l’Italia appena unitadi una lingua socialmente e geograficamente omogenea e accentuò in direzione ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] già osservato Hume - una certa misuradi autorità.Siamo lontani dalla visione di un perfezionamento continuo dell'umanità a popoli, cioè di comunità etniche e linguistiche che, acquistando coscienza della loro unitàdi razza e di lingua, diventano ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...