Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] L'economia esige un concreto processo di trasformazione, la cui cadenza va misurata sulla scala dei decenni; la politica 2% del reddito nazionale, così come avevano fatto gli Stati Uniti con il Piano Marshall. Sarebbe stato anche importante ridurre le ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] che siano lette nel modo giusto. Nessuna forma diunità dei governi politici è destinata ad avere successo, si coglie la misura del reale e reciproco avanzamento delle parti. In un’area ancora minima di intersezione e di pur limitato dialogo, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] alle Province Napoletane nel 1860: sancita da don Margotti sulla «Unità cattolica» nel 1863 con la celebre formula «né eletti né quasi si trattasse di un archetipo onnivalente, estensibile a misuradi ogni progetto: per l’Unione di centro di Meda e, ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] delle province orientali si può in certa misura attribuire alla politica di Costantino, in quanto i barbari dell’Eusino delle opinioni, tutte le sette e nazioni del mondo sono unite nel culto del Padre e Creatore comune dell’universo».
102 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] degli elementi più culturalmente attrezzati e in certa misura anche aperti dell'ambiente ecclesiastico romano, almeno sotto polacchi (P. Burzyński di Sandomir e V. Siedlecki di Belz, greco-unito), raccomandando loro di non evadere dalla missione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Kriegsmarine. A Parigi e a Londra, sia pure in misura diversa, le forze armate si erano rafforzate e i della guerra, pp. 645-92), e 26° vol., Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 1996, 2002 e 2011.
F. Minniti, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumenti di precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misuredi capacità altro, cosicché l'albo è affollato da ogni tipo diunità produttive non altrimenti definite.D'altra parte, scarsi ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] come invece accadeva a Roma e, in misura ampia, a Cartagine. Certo il caso di Ossio appare significativo: se la notizia è ’interno della Chiesa, attraverso il conseguimento dell’unità, anche al prezzo di una condanna per Ario, mandato in esilio ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] in un gioco di citazioni e rimandi e quasi di emulazione, in tutte le testate cattoliche intransigenti: «La Voce della verità» (Roma), l’«Unità cattolica» ( è stato scritto: «Occorre domandarsi in che misura, insomma, la Shoah non fu facilitata anche ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] parroco in campagna, imprescindibile punto di riferimento anche per la comunicazione efficace dimisure amministrative, per i rapporti con del 1848, con l’accelerazione del processo verso l’unità nazionale italiana, in cui verrà coinvolto, con scarti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...