La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e la capacità per unitàdi lunghezza della linea telefonica.
Preece e molti altri ingegneri ritenevano inoltre che l'autoinduttanza del circuito fosse un effetto dannoso, evitabile in grande misura con l'uso di fili di rame invece che di ferro. Nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] il cannone e gli strumenti; in ogni caso, misurazioni ripetute, relative a un'unica postazione, permettevano di determinarne la distanza, in condizioni di tempo sereno, tra meno di 20 m su 4 km.
Le prime unità entrarono in azione nel 1915; i fisici ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] 1891, ibid., XVIII (1896), parte I, pp. 1-100; Misuredi magnetismo terrestre fatte in Sicilia nel 1890, ibid., XVIII (1897), la biblioteca dell’ex Ufficio centrale di ecologia agraria, oggi denominato Unitàdi ricerca per la climatologia e la ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] connessi alle tecniche dimisura della radiazione neutra; si dedicò con particolare cura alla stesura di libri che il numero degli abbonamenti a riviste scientifiche da poche unità fino a circa centocinquanta, oltre a subire una sostanziale ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] scala è direttamente graduata in unitàdi temperatura. ◆ [MTR] [TRM] T. a radiazione: lo stesso che pirometro. ◆ [MTR] [GFS] [TRM] T. a rovesciamento: speciale t. a mercurio usato per misurare la temperatura in un foro di sonda o nel mare alle varie ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] ). ◆ [MTR] [EMG] T. dimisura: servono per eseguire misurazioni voltmetriche o amperometriche in impianti a corrente corrente trasformata (corrente secondaria) è, a meno di poche unità percentuali, uguale a quella della corrente da trasformare ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] , dei pianeti maggiori e delle stelle principali, misurate dall'osservatore e confrontate con quelle delle effemeridi di un oggetto celeste, utilizzabile per ricavare la distanza di esso: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [MTR] [ASF] Unitàdi ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] formata su uno schermo controllato da una scheda (detta scheda grafica), contenente unitàdi memoria, microprocessori, ecc., che permette di disegnare qualsiasi tipo di figura, con grande dettaglio. ◆ [ELT] V. a catodo freddo (commercialmente, Nixie ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] una porzione del corpo e il volume di questa quando si faccia tendere a zero la misuradi tale volume, cioè si faccia tendere a un punto determinato la detta porzione (v. magnetostatica nella materia: III 582 f); unità SI della m. è l'ampere a metro ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] unità ingl. quadrant. ◆ [STF] [ASF] Q. astronomico graduato: strumento derivato dal q. murale (v. oltre), ma successivo, più comodo e più accurato di cui si muovevano le lancette, e di qui alla scala di strumenti dimisura in genere). ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...