ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] .
Nella tabella a pag. 739 diamo i risultati delle più accreditate misuredi masse atomiche. Al solito si è assunto come unitàdi massa la sedicesima parte della massa di 168O.
Altre importanti ricerche sono state dirette a trovare gli isotopi ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] una fenditura, vanno a finire su una piastra collegata con un elettrometro che misura il numero di ioni raccolti per unitàdi tempo. Dalla nota relazione derivata dall'espressione della forza di Lorentz
in cui e è la carica, m la massa, v la velocità ...
Leggi Tutto
WATT
Bruno Pontecorvo
È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] grazie al loro universale impiego nella misura delle potenze elettriche.
L'unità assoluta C. G. S. (centimetro, grammo, secondo) di potenza (erg./sec.) è estremamente piccola. Nel sistema d'unità proposto da G. Giorgi e adottato nel congresso ...
Leggi Tutto
ØRSTED od œrsted
Unità assoluta elettromagnetica dimisura del campo magnetico o "forza magnetica". È recente la distinzione, in elettrotecnica, tra la forza magnetica H e l'induzione magnetica B, e [...] œrsted e gauss. Si adoperava in precedenza l'unità gauss per misurare sia la forza magnetica sia l'induzione magnetica, permeabilità magnetica risulta dimensionata e quindi vi è diversità di dimensione tra la forza magnetica e l'induzione magnetica. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , discussioni su nuovi metodi di osservazione e dimisurazione con la camera oscura e dimisurazione dell'altezza e delle dimensioni di 'raggi di luce', ma piuttosto di piccole 'ombre luminose quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] unitàdi materia e forma ‒ la materia, infatti, acquisiva il potere di agire attraverso la ricezione (o la privazione) di una il tempo è il numero del movimento o delle sue parti, nella misura in cui sono tra loro in successione. Ora è certo che il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] negli Stati Uniti, proseguì e perfezionò queste misure nel 1943, fino a ottenere risultati di precisione notevolmente superiori. La vita media del mesotrone misurata dal suo gruppo risultava più lunga di due ordini di grandezza di quanto predetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] quale redazione latina sia stato tratto; l'opera è unita alla versione in volgare del De crepusculis di Ibn Mu῾āḏ, sotto il titolo Trattato de li occhio. In altre parole, quell'attività dimisura e di confronto tra le cose delimitate in uno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ammettere per un aristotelico è che queste unitàdi movimento siano separate tra loro da intervalli di quiete e siano ricreate ogni volta ipotesi sul modo di propagazione della luce o del suono, cosa che avrebbe consentito dimisurare a pieno la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] a seconda delle varie regioni europee); un cilindro conservato negli uffici del municipio locale stabiliva l'unitàdi volume, e l'unità che misuravadi quanto il minatore stesse avanzando variava a seconda della difficoltà offerta dalla parete su cui ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...