litro
litro [Dal fr. litre, tratto da litron, antica unità fr., pari a circa 0.813 litri, a sua volta dal lat. litra, gr. lítra] [MTR] Unitàdimisuradi capacità nel Sistema Metrico Decimale, pari al [...] . l o anche L) si considera equivalente al dm3, unitàdimisura SI di volume e quindi anche di capacità; in realtà, a 4 °C è 1 l=1.000 028 dm3, e, inversamente, 1 dm3=0.999 972 l; peraltro, tale uso di identificare il l. con il dm3 è stato ammesso ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio [Der. del lat. brachium, dal gr. brachìon, "l'arto superiore"] [MTR] Termine it. per l'unitàdimisuradi lunghezza del sistema ingl. fathom, pari a circa 1.83 metri. ◆ [MCC] B. di leva: [...] la distanza fra le rette, parallele, d'applicazione dei due vettori della coppia: → coppia: C. di forze. ◆ [ASF] B. di una galassia: v. galassie: II 812 c. ◆ [ALG] B. di un vettore applicato rispetto a un punto (o a una retta): la distanza del punto ...
Leggi Tutto
riluttanza
riluttanza [Der. di riluttare, dal lat. reluctari "opporsi", comp. di re- e luctari "lottare"] [MTR] [EMG] Il rapporto tra la forza magnetomotrice in un circuito magnetico e il conseguente [...] flusso d'induzione magnetica concatenato con il circuito, la cui unitàdimisura SI è l'ampere a weber (A/Wb); corrisponde analogicamente alla resistenza di un circuito elettrico: v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [MTR] [EMG] R. specifica ...
Leggi Tutto
pauling
pauling 〈pòoling〉 [s.m. invar. Dal cognome di L.C. Pauling] [MTR][CHF] Unitàdimisura dell'elettronegatività di elementi chimici, basata sulla cosiddetta scala di Pauling (1932); questa scala [...] legami chimici, rispettiv., A-B, A-A, B-B, e prendendo come elemento di riferimento il fluoro (l'elemento più elettronegativo), al quale si attribuisce convenz. elettronegatività di 4 pauling. Si tratta peraltro di un'unità non universalmente usata. ...
Leggi Tutto
ammettenza
ammettènza (raram. ammittanza o ammitenza, per infl. dell'ingl. admittance) [Der. di ammettere, dal lat. admittere "introdurre presso qualcuno", comp. di ad e mittere "mandare"] [FTC] [ACS] [...] ◆ [FTC] [EMG] A. elettrica: in regime di corrente elettrica non stazionaria, l'inverso dell'impedenza e dispositivo cui si riferisce la forza elettromotrice o la tensione; unitàdimisura SI di essa è il siemens: v. corrente elettrica alternata: ...
Leggi Tutto
weber
weber 〈véebër〉 [s.m. invar. Der. del nome di W.E. Weber] [MTR] [EMG] Unitàdimisura SI (simb. Wb) del flusso di induzione magnetica, definibile come il flusso d'induzione magnetica attraverso [...] spira, induce in esso la forza elettromotrice di un volt quando si annulla in un secondo con decremento lineare nel tempo. ◆ [MTR] [EMG] W. a metro quadrato: nel passato, unitàdimisura SI dell'induzione magnetica, di simb. Wb/m2; nel 1972 è stata ...
Leggi Tutto
foot
foot 〈fut〉 [s.ingl. "piede" (pl. feet 〈fìit〉] [MTR] Unitàdimisuradi lunghezza del sistema ingl., pari a 1/3 di yard e quindi a 30.48 cm; ha simb. ft o anche un apice applicato alla misura e si [...] , quali: (a) foot candle (ft cd, "candela per piede"), unità fotometrica di illuminamento, pari a circa 1.076 lux; (b) foot lambert (ft L, "lambert per piede"), unitàdi radianza luminosa, pari a circa 3.425 nit; (c) foot pound-force (ft lbf, "libra ...
Leggi Tutto
micro-
micro- [Der. del gr. mikrós "piccolo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) piccole dimensioni (micromanipolatore, ecc.) o una piccola scala spaziale (microstruttura, [...] [MTR] Prefisso metrologico SI (simb. μ-) che, anteposto al nome di un'unitàdimisura, ne moltiplica il valore per 10-6, riducendolo quindi a un milionesimo. Per le unitàdimisura formate con questo prefisso e non nominate esplicitamente, si veda la ...
Leggi Tutto
dimensionale
dimensionale [agg. Der. di dimensione] [FTC] [MTR] Analisi d.: la disciplina che s'occupa dello studio delle dimensioni delle grandezze fisiche, partic. allo scopo di minimizzare il numero [...] non sufficiente, per l'esattezza della formula. ◆ [MTR] Equazione, o formula, d.: quella tra dimensioni di grandezze fisiche: v. unitàdimisura, sistemi di: VI 406 f. ◆ [MCC] Metodo d. per la ricerca della similitudine: v. similitudine meccanica: V ...
Leggi Tutto
Engler Carl Oswald Victor
Engler 〈ènghlër〉 Carl Oswald Victor [STF] (Weisweil, Baden, 1842 - Karlsruhe 1925) Prof. di chimica nel politecnico di Karlsruhe (1887). ◆ [MTR] [CHF] Grado E.: unitàdimisura [...] [CHF] Viscosimetro di E.: apparecchio per determinare la viscosità di un liquido relativ. all'acqua; questo parametro, espresso in gradi E., si misura confrontando i tempi di efflusso da un capillare di uguali volumi di liquido e di acqua distillata ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...