MKS
MKS 〈èmme-kappa-èsse〉 [MTR] Sigla, da metro, kilogrammo e secondo, con cui fu indicato il sistema assoluto diunitàdimisura proposto da G. Giorgi nel 1901 per la meccanica e avente come grandezze [...] , salvo che per la sigla MKSA, ancora usata talvolta per indicare la sezione SI per l'elettromagnetismo, ottenuta con l'aggiunta alle unità MKS dell'ampere (però quello assoluto e non quello internazionale: v. unitàdimisura, sistemi di: VI 408 b). ...
Leggi Tutto
brillanza
brillanza [Der. di brillare: → brillamento] [MTR] [OTT] B. energetica o b. (energetica) integrale o semplic. b.: grandezza che misura il flusso energetico integrale emesso da un elemento di [...] IV 40 f. ◆ [OTT] B. luminosa, o luminanza: la b. (energetica: v. sopra) nel caso di radiazioni luminose, di cui unitàdimisura fotometrica è il nit: v. misurazioni ottiche: IV 43 e. ◆ [OTT] B. specifica, o spettrale: relativ. a una data lunghezza d ...
Leggi Tutto
permeanza
permeanza [Der. di perme(abilità) con il suff. -anza di induttanza e simili] [EMG] Per un circuito magnetico, l'inverso della riluttanza, cioè il rapporto tra il flusso d'induzione magnetica [...] nella sezione del circuito e la forza magnetomotrice agente nel circuito medesimo; corrisponde analogicamente alla conduttanza di un circuito elettrico e sua unitàdimisura SI è il weber ad ampere (Wb/A): v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ...
Leggi Tutto
adduzione
adduzióne [Der. del lat. adductio -onis, dal part. pass. adductus di adducere "avvicinare a sé", comp. di ad e ducere "condurre"] [BFS] [FME] Movimento di avvicinamento di un organo mobile [...] variabile non soltanto con la natura delle sostanze poste a contatto, ma anche con le loro temperature, di cui è unitàdimisura SI il watt a metro quadrato e kelvin, W/(m2K); il prodotto kS viene detto conduttanza adduttiva integrale, o adduttanza ...
Leggi Tutto
adimensionale
adimensionale (o adimensionato) [agg. Comp. di a- privat. e dimensionale (o dimensionato)] [MTR] Di grandezza fisica che, in un dato sistema diunitàdimisura, abbia dimensioni fisiche [...] diunità, è tale ogni grandezza definita come rapporto fra grandezze aventi le stesse dimensioni fisiche, come l'ampiezza di un angolo, la costante dielettrica relativa, ecc. Si tratta comunque di , che s'addice alla misuradi tali grandezze, ma non ...
Leggi Tutto
oersted
oersted (o örsted) 〈ö´rstet〉 [s.m. invar. Der. del cognome di H.C. Oersted] [MTR] [EMG] Unitàdimisura CGSem dell'intensità di un campo magnetico, di simb. Oe, definita inizialmente come quella [...] rettilineo a spire serrate, con una spira a cm di lunghezza, percorso da una corrente elettrica di intensità (4π)-1 abampere oppure riportata all'unitàdi induzione magnetica, il gauss (l'o. è l'intensità di un campo che nel vuoto dà luogo a un ...
Leggi Tutto
X
X 〈iks〉 [Forma maiusc. della lettera x] [ELT] In elettronica, simbolo della reattanza. ◆ [ASF] Astronomia X: lo studio della radiazione X, con energia fotonica fra circa 0.1 keV e qualche centinaio [...] nel campo 10÷10-3 nm: → raggio, anche per fenomeni relativi (diffrazione, diffusione, ecc.) e applicazioni (spec. mediche). ◆ [MTR] Unità X: unitàdimisuradi lunghezza (simb. UX), pari a 1.002 10-13 m (originar. si considerava pari a 1/2814 della ...
Leggi Tutto
Andrade Edward Neville da Costa
Andrade 〈èndreid〉 Edward Neville da Costa [STF] (Londra 1887 - ivi 1971) Prof. di fisica (1928) nell'univ. di Londra. ◆ [FSD] Effetto A.: fenomeno scoperto da A. nel 1945, [...] v alla temperatura T è proporzionale, secondo un coefficiente che dipende dal sistema diunitàdimisura, alla quantità (MT)1/2v-2/3. Tale legge è suscettibile anche di un'altra formulazione, di natura molecolare, per la quale v. viscosità: VI 555 c. ...
Leggi Tutto
gauss
gàuss [s.m. invar. Der. del cognome di K.F. Gauss] [STF] [MTR] [EMG] Unitàdimisura CGSem dell'induzione magnetica (simb.: Gs, talora G), definita inizialmente come l'induzione di un campo magnetico [...] di polo magnetico, definita in base alla forza di Lorentz, come l'induzione di un campo nel quale una carica elettrica di 1 abC con velocità di come l'induzione magnetica nel vuoto ove il campo abbia intensità di 1 Oe. In ogni modo, un g., oggi detto ...
Leggi Tutto
coulomb
coulomb 〈kulòm〉 [s.m. invar. Der. del cognome di C.-A. de Coulomb] [MTR] [EMG] Unitàdimisura SI della carica elettrica, di simb. C: è la carica che scorre in un secondo attraverso la sezione [...] il c. internazionale (v. oltre). ◆ [STF] [MTR] [EMG] C. internazionale: unità non SI, per qualche tempo usata anche come unità fondamentale in certi sistemi diunitàdimisura dell'elettromagnetismo (indicati con la sigla MKSA), ora obsoleti: è la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...